Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Grid Platform

Descrizione del progetto

Transizione energetica trainata da nuove reti elettriche digitali

Il futuro dell’energia è all’insegna della decentralizzazione: l’energia, infatti, non viene più prodotta da un numero limitato di imponenti centrali elettriche, perché l’introduzione di piccole fonti di energia rinnovabile e l’elettrificazione della mobilità stanno trasformando l’intero settore. Ad esempio, occorre integrare milioni di nuovi pannelli solari, turbine eoliche e punti di ricarica dei veicoli elettrici nelle reti elettriche. Ciò ha rafforzato l’esigenza di nuove pianificazioni della rete elettrica e di nuovi flussi di lavoro operativi fondamentali. Il progetto IGP, finanziato dall’UE, sta realizzando una piattaforma di rete intelligente, ovvero una soluzione software integrale, che si avvale di apprendimento automatico e algoritmi di analisi avanzati. Ciò permetterà ai gestori delle reti elettriche di integrare le tecnologie di reti intelligenti nonché di collegare i loro dati, digitalizzando e automatizzando la pianificazione della rete e le attività operative.

Obiettivo

The energy sector is going through a transformation from a one directional centralized system in which energy is produced by a limited number of big power plants into a highly decentralized ecosystem due to the introduction of small-scale renewable energies and the electrification of mobility. In this situation, power distribution grid operators’ current workflows and IT systems cause inconsistent data management which complicates their planning and operation activities. Therefore, essential grid planning and operation workflows involve significant manual input. As a result, e.g. the evaluation of a connection request for a single new wind turbine often takes multiple days. Additionally, Smart Grid Technologies cannot be used to their full extent to avoid curtailment of renewables in congestion management, and to substitute conventional expensive grid capacity expansions.
We have developed the Intelligent Grid Platform (IGP), the only integral software solution using machine learning algorithms to allow grid operators to reduce their operational and network expansion investment costs by giving them the means to clean and connect their data, digitize and automate their grid planning and operation activities and to more easily integrate smart grid technologies to help their operation processes and avoid expensive network capacity extensions. As a result, they save time and engineering resources by up to 70% and reduce grid operation and expansion costs by 40% to 60%. In this project, we will advance the IGP applications for online gird operation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENVELIO GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Hildegard-von-Bingen-Allee 2
50933 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0