Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive Innovation to Treat Alzheimer’s and Parkinson’s diseases: new target, new patented drug, new therapeutic strategy.

Descrizione del progetto

Un peptide chimerico chiave per il trattamento della malattia di Alzheimer e del morbo di Parkinson

La malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson sono malattie neurologiche causate da cellule cerebrali danneggiate. Nella corsa per trovare una cura, le sperimentazioni cliniche sulle immunoterapie contro le placche amiloidi non si sono rivelate efficaci. Il progetto AmInnovation, finanziato dall’UE, ha presentato una nuova soluzione: AmyP53, un’innovazione rivoluzionaria in grado di bloccare il primissimo passo di queste malattie. Il progetto intendeva ridurre i rischi associati ad AmyP53 verificandone la sicurezza sugli animali. Attraverso il progetto, l’agente terapeutico candidato è stato sintetizzato e caratterizzato per le sue proprietà chimiche e biologiche ed è stato somministrato nei topi maschi e femmine per via endovenosa e intranasale. Come previsto, tutti i risultati si sono rivelati straordinari, non evidenziando problemi di tossicità, il che apre definitivamente la strada alle prime imminenti sperimentazioni sull’uomo.

Obiettivo

Neurodegenerative disorders represent the most important medical, social and financial challenges for the 21st century. In 2018, the world counts 50 million people with Alzheimer’s disease and 7 million with Parkinson’s disease, and the number of cases will double before 2050. The current medical paradigms, which incriminate amyloid plaques as the main culprits of these pathologies, do not provide a cure or even stop the progression of the diseases. All clinical trials based on anti-plaques immunotherapies have been unsuccessful. The reason for this global failure is quite simple: these strategies are based on the wrong targets. Indeed, there is no correlation at all between the neurological symptoms and the presence of amyloid plaques in the brain. Thus, the paradigm linking amyloid plaques to neurodegenerative diseases has been totally wrong.

AmyPore action plan has been totally different from these unsuccessful approaches. Firstly, we rely on top-level academic researchers who identified the real molecular mechanisms that are the direct cause of the diseases: the amyloid protein oligomers which are responsible for an overdose of calcium in brain cells (amyloid pores). Secondly, AmyPore has taken advantages of the recent artificial intelligence revolutions in neurosciences for identifying a new biological code and optimizing the design of AmyPore lead product candidate.

AmyPore solution, called “AmyP53” is the disruptive innovation that has demonstrated to be in the position to overcome these terrible diseases.
As a matter of fact, relying upon :
- an exclusive license, linked to an international patent owned by the inventors,
- recent scientific publications,
- and additional recent conclusive tests,

AmyP53 is :
- easy to test,
- easy to produce worldwide,
- easy to administer.

AmyP53 is not only one of the first drug that targets the oligomer cascade, it is the only one that can block the formation neurotoxic oligomers in the membrane of brain cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMYPORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BOULEVARD ELIE CORRADI 51
13240 SEPTEMES-LES-VALLONS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0