Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unleashing future-facing urban hubs through culture and creativity-led strategies of transformative time

Descrizione del progetto

Tradizione, cultura e creatività per la rigenerazione urbana

Il concetto di rigenerazione urbana comprende gli sforzi per invertire il declino delle strutture fisiche e delle economie urbane, identificando le esigenze e le sfide, coinvolgendo tutte le parti interessate e realizzando progetti su misura per nuove comunità sostenibili. Il progetto T-Factor, finanziato dall’UE, si interroga sui tempi di attesa della rigenerazione urbana, ovvero il tempo che intercorre tra una richiesta di intervento e la sua attuazione, per dimostrare come la cultura, la collaborazione creativa e il coinvolgimento delle parti interessate possano dare vita a vigorosi centri urbani di (ri)generazione urbana inclusiva, innovazione sociale e business. Il progetto prende in considerazione le prime fasi di rigenerazione nei centri storici di Amsterdam, Bilbao, Kaunas, Lisbona, Londra e Milano e fornisce ai partner pubblico-privati uno speciale ecosistema di sviluppo delle capacità per progetti di urbanizzazione completamente nuovi.

Obiettivo

T-Factor challenges the waiting time in urban regeneration - i.e. the time in-between the adoption of the masterplan and its actual realization - to demonstrate how culture, creative collaboration and wide engagement can unleash vibrant urban hubs of inclusive urban (re)generation, social innovation and enterprise. The project targets early stage regenerations in a diversity of historic urban areas in London, Bilbao, Amsterdam, Kaunas, Milan and Lisbon, and provides their PPPs with a unique ecosystem of capacity-building for radically new city-making approaches. Leveraging local coalitions of actors, we will use the masterplans of the targeted regenerations as the starting point to steer collective inquiry into their meanings and narratives, co-create visions of future spaces, and put them on stage via meanwhile uses and experiences. Throughout the process, culture and creativity will support voice and engagement, and help enrich and steer the masterplans towards heritage and culture-relevant innovation and enterprise, and social and cultural integration. Via trans-disciplinary action research, we will keep track of change, and build on the insights to add iteratively new layers of collective reflection and action. This learning by making will continuously inform masterplans and PPPs, consolidating, adjusting and providing new directions of urban development rooted in shared goals of sustainable city-making. T-Factor will work as an international community of practice, delivering an innovative city-mentoring model which will create multiple collaborations between the pilot cities, advance cultural and creative hubs, universities, enterprises and social organizations partnering the project, so as to shape an international movement of capacity-building and knowledge co-creation for the transformative time in urban regeneration leveraging heritage, culture and creativity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANCI TOSCANA ASSOCIAZIONE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 693 125,04
Indirizzo
VIALE DELLA GIOVINE ITALIA 17
50122 Firenze
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 693 125,04

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0