Descrizione del progetto
Una soluzione innovatrice che rivoluziona lo stoccaggio di energia termica
I sistemi di raffreddamento impiegati nei settori delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni possono costituire in media il 30-40 % della domanda energetica. Non solo ciò contribuisce alle emissioni globali di gas a effetto serra, ma rappresenta un costo significativo per i proprietari, gli operatori e i fornitori di servizi. Per affrontare questo problema, il progetto HeatTank, finanziato dall’UE, sta conducendo uno studio di fattibilità sull’innovativa soluzione brevettata HeatTANK di HeatVentors. Questo prodotto può essere impiegato per ottimizzare il processo di raffreddamento attraverso lo stoccaggio di energia di raffreddamento in materiali a cambiamento di fase in modo controllato e ottimizzato. La nuova soluzione può contribuire a risparmiare energia e costi, a ridurre le emissioni di CO2 e ad aumentare efficienza e sicurezza.
Obiettivo
The information and telecommunication sectors are responsible for up to 2% of the global green-house gas emissions. Data centres and telco sites run 24/7. The cooling system alone may account for up to 40% in average of the energy demands of a data centre, resulting in a significant cost factor to owners and operators, especially for telecommunication service providers. Our company, HeatVentors Ltd, invented and patented HeatTANK, an innovative solution that can be used to optimise cooling process by storing cooling energy in phase change materials (PCM) in a controlled and optimised way. Our solution will complement or even replace conventional compressor-based air conditioners for data centres. Our pilot project results showed that using HeatTANK reduces the cooling costs of a telecommunication site by 54% with 3,96 years ROI. The leading actors of telecommunication and energy sector expressed their interest to our solution, such as IBM, Vodafone, T-Systems from ICT industry as well as MVM and E.ON from the energy sectors. According to the pre-orders, we will step to the Hungarian market in 2019 Q2 and to the international market in 2019 Q4. Our talented group participated at several start-up competitions with success, for example, we are European winners of InnoEnergy PowerUp! competition in 2017. and won Special award at Women Start-up Competition Europe in London. Our company is accelerated by Climate-KIC and got investment from KIC InnoEnergy. This Phase 1 project will help us to carry out a feasibility study aiming to elaborate different use-cases and refining our business plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5400 Mezotur
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.