Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ocean-based Negative Emission Technologies - analyzing the feasibility, risks, and cobenefits of ocean-based negative emission technologies for stabilizing the climate

Descrizione del progetto

Tecnologie radicate nell’oceano per la rimozione del biossido di carbonio

La relazione speciale sul riscaldamento globale del Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici sottolinea che tutte le azioni previste volte a limitare il riscaldamento fino a 1,5 °C richiedono anche l’impiego di tecnologie a emissioni negative (NET, Negative Emission Technology). Finora, la maggior parte degli studi sulle NET si è focalizzata sulle tecnologie terrestri, che difficilmente saranno sufficienti come misura di mitigazione climatica per ottenere riduzioni nelle emissioni. D’altro canto, le conoscenze su tecnologie radicate nell’oceano, che potrebbero dimostrare una capacità superiore nella rimozione e conservazione del carbonio, sono tuttora limitate. Il progetto OceanNETs, finanziato dall’UE, definirà la fattibilità, gli impatti sia positivi che negativi delle tecnologie a emissioni negative basate sull’oceano e mostrerà se queste possono svolgere un ruolo considerevole e sostenibile nelle azioni a medio-lungo termine per limitare il riscaldamento. Inoltre, saranno oggetto di valutazione le ripercussioni delle NET oceaniche sulla società e sul sistema Terra nonché gli effetti delle interazioni tra NET terrestri e oceaniche.

Obiettivo

In addition to urgently needed emission reductions, the IPCC Special Report on Global Warming of 1.5°C highlighted with high confidence that all projected pathways that limit warming to 1.5°C also require the use of Negative Emission Technologies (NETs). The majority of NETs research has focused on land-based methods, however, meeting climate mitigation targets with land-based NETs alone, will be extremely difficult, if not impossible. NET knowledge on the ocean-based counterpart, which has a considerably higher capacity to store carbon, remains limited. OceanNETs will investigate the feasibility and impacts of emerging ocean-based NETs through a transdisciplinary research approach. We will establish if ocean-based NETs can play a substantial and sustainable role in medium-to-long term pathways that achieve climate neutrality from the perspective of reaching the Paris Agreement goals. The impacts of ocean-based NETs on society and the Earth system will also be determined. The respective policy challenges, as well as the implications of interactions between ocean- and terrestrial-based NETs in these pathways, will also be assessed. Analyses will account for both risks and co-benefits, as well as any feedbacks these may have on NET efficacy and feasibility. The project will contribute to major international, national, and EU assessments of possible climate mitigation options. OceanNETs breaks new ground by bringing together recognized NET experts from economic, political, legal, social, and natural sciences and establishing a tight dialogue with stakeholders in a single integrated project. The scientific experts will synergistically work in parallel and together, whilst interacting with stakeholders, to evaluate ocean-based NETs within a UN sustainable development goals framework. The strength of OceanNETs lies in its transdisciplinary approach as opposed to existing disciplinary studies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR OZEANFORSCHUNG KIEL (GEOMAR)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 502 447,31
Indirizzo
WISCHHOFSTRASSE 1-3
24148 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 502 447,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0