Descrizione del progetto
Costruire case a energia positiva
Attualmente le abitazioni generano un quinto delle emissioni di gas serra dell’UE. La transizione verso distretti a energia quasi zero è in corso e le città e le comunicazioni future potranno presentare quartieri sostenibili a emissioni zero di gas serra. Il progetto syn.ikia finanziato dall’UE, predisporrà un piano per edifici e quartieri sostenibili a energia positiva che includerà un’applicazione equilibrata di progettazione energetica integrata, misure di efficienza energetica ed economica, energie rinnovabili locali, stoccaggio locale, flessibilità energetica, condivisione e commercio di energia. Il progetto incoraggerà il coinvolgimento delle comunità e consentirà una gestione flessibile del fabbisogno energetico, oltre che una gestione delle infrastrutture basata su megadati e reti intelligenti.
Obiettivo
Syn.ikia aims at achieving sustainable plus energy neighbourhoods with more than 100% energy savings, 90% renewable energy generation triggered, 100% GHG emission reduction, and 10% life cycle costs reduction, compared to nZEB levels. This will be achieved while ensuring high quality indoor environment and well-being.
Our main strategy for achieving these goals is to deliver a blueprint for sustainable plus energy buildings and neighbourhoods, leading the way to plus energy districts and cities, through:
I. Demonstrating new designs and efficient operation of sustainable plus energy neighbourhoods through the balanced application of integrated energy design, energy- and cost-efficiency measures, local renewables, local storage, energy flexibility, and energy sharing and trading. This will be demonstrated in four real-life development projects with plus energy apartment blocks located in four climatic zones and representing four different types of urban development strategies.
II. Delivering customized designs, innovative technologies, and decision support strategies and tools that enable informed decisions to be made by the key stakeholders in Europe.
III. Encouraging community engagement and empower user’s control facilitated by digital platforms and driven by housing affordability, improved quality of life, and environmental consciousness to inform and enable behavioural change.
IV. Unlocking the potential of neighbourhoods as flexibility providers that enable more RES to enter the system and allow for flexible management of energy demand and RES generation in neighbourhoods, to avoid costly reinforcements of distribution grids while improving the quality and reliability of supply.
V. Providing big data based infrastructure management and smart networks that, together with new and validated construction technologies and materials, unlock the flexibility potential, enable community engagement, and provide well-managed housing for the citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.2. - Technologies enabling energy-efficient systems and energy-efficient buildings with a low environmental impact
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.