Descrizione del progetto
Costruire case a energia positiva
Attualmente le abitazioni generano un quinto delle emissioni di gas serra dell’UE. La transizione verso distretti a energia quasi zero è in corso e le città e le comunicazioni future potranno presentare quartieri sostenibili a emissioni zero di gas serra. Il progetto syn.ikia finanziato dall’UE, predisporrà un piano per edifici e quartieri sostenibili a energia positiva che includerà un’applicazione equilibrata di progettazione energetica integrata, misure di efficienza energetica ed economica, energie rinnovabili locali, stoccaggio locale, flessibilità energetica, condivisione e commercio di energia. Il progetto incoraggerà il coinvolgimento delle comunità e consentirà una gestione flessibile del fabbisogno energetico, oltre che una gestione delle infrastrutture basata su megadati e reti intelligenti.
Obiettivo
Syn.ikia aims at achieving sustainable plus energy neighbourhoods with more than 100% energy savings, 90% renewable energy generation triggered, 100% GHG emission reduction, and 10% life cycle costs reduction, compared to nZEB levels. This will be achieved while ensuring high quality indoor environment and well-being.
Our main strategy for achieving these goals is to deliver a blueprint for sustainable plus energy buildings and neighbourhoods, leading the way to plus energy districts and cities, through:
I. Demonstrating new designs and efficient operation of sustainable plus energy neighbourhoods through the balanced application of integrated energy design, energy- and cost-efficiency measures, local renewables, local storage, energy flexibility, and energy sharing and trading. This will be demonstrated in four real-life development projects with plus energy apartment blocks located in four climatic zones and representing four different types of urban development strategies.
II. Delivering customized designs, innovative technologies, and decision support strategies and tools that enable informed decisions to be made by the key stakeholders in Europe.
III. Encouraging community engagement and empower user’s control facilitated by digital platforms and driven by housing affordability, improved quality of life, and environmental consciousness to inform and enable behavioural change.
IV. Unlocking the potential of neighbourhoods as flexibility providers that enable more RES to enter the system and allow for flexible management of energy demand and RES generation in neighbourhoods, to avoid costly reinforcements of distribution grids while improving the quality and reliability of supply.
V. Providing big data based infrastructure management and smart networks that, together with new and validated construction technologies and materials, unlock the flexibility potential, enable community engagement, and provide well-managed housing for the citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controllo
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiazone climatiche
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datimegadati
- ingegneria e tecnologiaingegneria civileingegneria edilearchitettura sostenibileedilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-EEB-2019
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
7491 Trondheim
Norvegia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (17)
2800 Kongens Lyngby
Mostra sulla mappa
1040 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
7034 Trondheim
Mostra sulla mappa
1050 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
08930 Sant Adria De Besos
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
0129 Oslo
Mostra sulla mappa
5400 AM Uden
Mostra sulla mappa
08008 BARCELONA
Mostra sulla mappa
2595 DA Den Haag
Mostra sulla mappa
2840 Holte
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1221 Budapest
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
1184 Budapest
Mostra sulla mappa
5020 Salzburg
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
5020 Salzburg
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
5020 Salzburg
Mostra sulla mappa
1650 Sellebakk
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
1650 Sellebakk
Mostra sulla mappa