Descrizione del progetto
Innovativa automazione cognitiva per l’industria di trasformazione europea
La digitalizzazione rappresenta una nuova sfida per le industrie di trasformazione europee, che devono gestire una gamma sempre più ampia di azioni. Le capacità cognitive consentiranno al settore di migliorare la propria flessibilità e le prestazioni raggiunte. Il progetto CAPRI, finanziato dall’UE, stabilirà, collauderà e dimostrerà una piattaforma di automazione cognitiva avanzata per la digitalizzazione dell’industria di trasformazione. La piattaforma aiuterà il settore ad aumentare la propria flessibilità delle operazioni e migliorerà le prestazioni attraverso vari indicatori, nonché il controllo della qualità avanzato per i prodotti e i flussi intermedi. La piattaforma sarà modulare e scalabile, consentendo lo sviluppo e l’integrazione di applicazioni avanzate che devono affrontare le sfide di produzione in settori di trasformazione significativi come l’asfalto, la produzione di acciaio e l’industria farmacologica.
Obiettivo
European process industries need to address resources, materials and environmental constrains by improving its flexibility and performance through cognition capabilities, as existing in human intelligence. Digitisation is the main enabler for such capabilities.
CAPRI will develop, test and experiment an innovative Cognitive Automation Platform (CAP) for Process Industry Digital Transformation, enabled by cognitive tools that provide existing process industries flexibility of operation, improvement of performance across different indicators (KPIs) and state of the art quality control of its products and intermediate flows.
The CAP encompasses methods and tools for governing six Digital Transformation pathways (6P, Product, Process, Platform, Performance, People, Partnership), a Reference Architecture with four levels of cognitive human-machine interaction (industrial IoT connections, smart events processing, knowledge data models and AI-based decision support), a set of reference implementations, both commercial and open source, for batch, continuous and hybrid process industry plants, and a toolbox of cognitive solutions for planning, operation, control and sensing.
The CAP will be modular and scalable, so that advanced applications could be developed and integrated on top of it and its validation will take place addressing manufacturing challenges in industrial operational environments of three outstanding process sectors: asphalt (minerals), steelmaking, and pharma industry (chemical). CAPRI results could be applied to a wide range of problems and challenges in future cognitive plants. CAP Platform and the cognitive tools included in it can be replicable in areas of production planning, control, automated processes and operations of virtually all SPIRE sectors.
A strong and experienced consortium of 7 EU companies and 6 RTOs will ensure maximum exploitation and replication of the systems developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47151 Boecillo
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.