Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotic tEchnologies for the Manipulation of cOmplex DeformablE Linear objects

Descrizione del progetto

Robot di fabbriche intelligenti gestiscono compiti complessi

Le fabbriche del futuro saranno completamente automatizzate. Al momento, la robotica non ha ancora sostituito tutti i tipi di lavoro manuale, compiti particolarmente complicati che comportano la manipolazione di materiali e oggetti complessi. L’impiego di robot per lo svolgimento di questi compiti è necessario per garantire che l’Europa possa competere con i paesi che dispongono di una grande forza lavoro. Il progetto REMODEL, finanziato dall’UE, supporta nuovi ambienti di produzione per la fabbricazione di prodotti con fili e cavi estesi. Esso integra un robot a doppio braccio nella linea di produzione per l’avviamento e il montaggio con tecniche avanzate. Utilizzerà gli strumenti del precedente progetto WIRES per risolvere i problemi di manipolazione del filo elettrico, oltre ad aggiungere nuove funzioni di percezione e interazione. La sua efficacia sarà collaudata in quattro casi industriali.

Obiettivo

REMODEL will enable new production environments, where the manufacturing of complex products composed of multiple wires and cables by means of dual-arm robots is not only possible, but fully integrated with the product design chain. This result will be achieved by exploiting the result of a previous project called WIRES, were basic tools for the manipulation of electric wires have been developed. Moreover, new perception and interaction capabilities will be embedded into the robot to be effective in the industrial manufacturing scenario.
REMODEL will bring new opportunities to human-intensive labor manufacturing processes like the one dealing with cables and wires, where the routing and fitting tasks are calling for advanced handling techniques. The REMODEL robotic ability will impact several production scenarios in which human work is widely adopted due to the complexity in the objects, materials and manipulation tasks, characterized unpredictable initial configuration as well as large deformability and plasticity. Activities involving mass production, such as wiring harness manufacturing for automotive and appliances, are moving outside Europe due to the high labour cost and to the repetitiveness of the tasks that produces high psychophysical stress in the workers. In other cases, such as the switchgear wiring and the wiring harness manufacturing for the aerospace sector, the need of increasing production flexibility, reliability and traceability of the product as well as reduce costs and time to market implies the adoption of innovative tools to maintain proper competitiveness and answer the market requests.
To proof the effectiveness of the REMODEL outcomes, four industrial manufacturing use cases provided by the industrial partners and covering five different domains, i.e. the production and assembly of wiring harnesses in the automotive and the aerospace field, the switchgear wiring and the manufacturing of medical consumables, will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 869 737,50
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 869 737,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0