Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

multipurpose robotics for mAniPulation of defoRmable materIaLs in manufacturing processes

Descrizione del progetto

Robot che gestiscono materiali flessibili negli ambienti delle linee di produzione

Al giorno d’oggi, la forza delle industrie moderne si basa su un’ampia inclusione della robotica nei sistemi di produzione, grazie ai miglioramenti nella riduzione dei costi, nella sicurezza e sulla produttività offerti da questa tecnologia. I robot industriali esistono in una varietà di moduli di automazione e offrono numerose capacità e possibilità di applicazione. Tuttavia, in Europa, vi è sempre la necessità di robot multiuso a basso costo che possano essere messi in funzione in vari settori nella produzione manifatturiera. Il progetto APRIL, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna introducendo sul mercato robot polifunzionali abili autonomi e facili da riutilizzare, in grado di manipolare, assemblare ed elaborare diversi materiali morbidi e flessibili in un ambiente di linea di produzione. Tali robot rileveranno e comprenderanno l’ambiente di produzione, manipoleranno con successo una vasta gamma di oggetti, apprenderanno, pianificheranno ed eseguiranno movimenti ergonomici che renderanno la collaborazione robot-uomo più semplice, più efficiente e più facile da implementare.

Obiettivo

APRIL project aims at implementing and deploying market oriented, low cost and multipurpose robots that supports semi-automatic tasks in manufacturing production lines that use flexible or deformable materials in industries of any size or domain.
APRIL will use fine grasping, innovative computational vision technology, gathering of sensors information, as well the development of modular and different middleware layers and interfaces. APRIL will provide innovative sensoring and computational vision supporting detection of slips, estimate weight, dynamic center of mass, or regulating grasping forces while manipulating deformable objects of different types (e.g. paper, chicken breast, shoes insoles, viscoelastic textile materials, cables, etc.). A federated approach, wireless communication, usage of multipurpose hands and placement of various sensors, will connect all robots to a cloud based knowledge base that will contain the needed information to perform the different jobs.
APRIL system will be deployed in six different demonstration use cases across Europe. Robots integrated in the manufacturing processes will operate on several critical steps that affect production, packing and quality assurance on the different manufacturers involved as pilot sites. On one hand, introduction of APRIL system will produce an expected increase on safety and related health conditions of working environments. On the other hand, APRIL will enable an increase on productivity and quality of the final products; thus leading to a greater competitiveness of European industry.
The project will be implemented in 40 months by 15 partners from 8 European countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 557 927,65
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 557 927,65

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0