Descrizione del progetto
Tecnologia fotonica per carichi utili satellitari ad altissime prestazioni
A seguito della loro diffusa installazione all’interno di centri di elaborazione dati terrestri, la fotonica si sta preparando per la loro penetrazione nei moderni satelliti di comunicazione (COMSAT). La nuova classe di COMSAT è battezzata «VHTS – Very High Throughput Satellite» e gli obiettivi di maggiore capacità e SWaP (Size, Weight and Power, cioè dimensioni, peso e potenza) basso che deve conseguire guidano la migrazione verso la fotonica. Questa migrazione richiede una nuova classe di blocchi fotonici: si tratta delle interfacce optoelettroniche (O/E), ovvero ricetrasmettitori, modulatori e fotorilevatori. L’attuale generazione di componenti O/E è ancora carente in termini di velocità, consumo energetico e dimensioni e deve essere dimostrato un aggiornamento delle prestazioni compensato dall’affidabilità. Il progetto SIPhoDiAS, finanziato dall’UE, mira allo sviluppo di questa nuova generazione di componenti sfruttando tecnologie di produzione, assemblaggio e imballaggio affidabili esistenti in Europa.
Obiettivo
The satellite market experiences a paradigm shift with the rise of VHTS that is challenging the capabilities of existing SatCom systems. Under increasing capacity/flexibility and stringent SWaP requirements primes are embracing a technology migration relying on photonics. TAS is the first prime to introduce optical interconnects in a commercial digital processor and this is expected to open the opportunity for photonics penetration in every part of the satellite payload (P/L). However the current critical photonic building blocks fail to deliver the big promise for high-performance and low SWaP photonics-enabled VHTS. These are the opto-electronic (O/E) interfaces - transceivers, modulators and photodetectors - that are deployed in the highest volumes and connect equipment at the edge and within the payload. They suffer from limitations in speed, bandwidth, reliability and most importantly size and power consumption which are still off-target, while most of them are available from US. SIPhoDiAS aims to advance these components to address O/E performance, size and power and at the same time enhance their reliability and demonstrate flight-ready parts at TRL 7, enabling for the first time photonic P/L systems that hit the right SWaP targets. SIPhoDiAS will deliver the following impressive advancements: up to 224 Gb/s radiation hard transceivers 4.5x faster and 8.5x more energy efficient than state-of-the-art (SOTA), 50 GHz modulators 2 times smaller having 7 times more bandwidth per unit area than SOTA, 40 GHz photo-detectors 50% lighter, with 4.5 times more bandwidth per unit area and 66% better responsivity. Modules will be system integrated and tested in representative sub-systems to show optical interconnect demonstrators running 350% faster with 80% less power and 50% less mass and photonic-RF frequency converters extended up to Q/V band (40-50 GHz) at 50% less mass. SIPhoDiAS technoloy will be made in Europe and will contribute to the European SatCom roadmaps.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15341 Agia Paraskevi
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.