Descrizione del progetto
Guida agli strumenti finanziari a sostegno delle PMI
L’innovazione è un percorso a senso unico per le PMI, ma gli strumenti finanziari utilizzati non eliminano il rischio di investimento. Il progetto SmartFi, finanziato dall’UE, intende crearne una guida completa dal titolo «Design Option Paper», il cui scopo sarà quello di agevolare le istituzioni di finanziamento e le strutture di gestione per migliorare la gestione degli strumenti finanziari. Il progetto punta alla limitazione dei rischi di investimento e alla creazione di strumenti finanziari a misura di cliente. Inoltre, identificherà e soddisferà le esigenze delle PMI, mapperà la procedura finanziaria, riconoscerà il livello di soddisfazione del cliente e individuerà le disfunzioni. Una volta completata, «Design Option Paper» sarà utilizzata come guida da altre istituzioni coinvolte nella pianificazione o nell’esecuzione di strumenti finanziari per le PMI.
Obiettivo
The project aims to use the experience, the tools, the capacity and the partners’ knowledge in order to address a common innovation support challenge namely to improve the efficiency and minimize the risk of financial instruments for innovation for SMEs through the integration of designing thinking skills and processes into the design and management of the financial instruments in order to become user friendly. The project will create a full guide that will help funding agencies/innovation agencies and managing authorities to improve the performance using design thinking. The toolbox/guide, entitled “Design Option Paper”, will help innovation agencies/ funding agencies to :
- Minimize investment risks of the financial instruments by developing a method that can be used during the investment decision phase of all the financial products
- Create user-friendly financial instruments by using the tool Financial Instrument Blueprint that will be developed
- Understand what are the needs of their target groups (SMEs) by using “Persona tool”
- Map SMEs journey when participating in a Financial Instrument by using the “Business Journey Tool”
- Identify the level of SMEs satisfaction per type and stage of a financial instrument
- Find the gaps/ issues and improve the process/ structure of the Financial Instruments
- Learn to test the new financial instrument before the full launch in the market by using “Prototyping Methods”
The Peer learning activity will serve to learn from the best and to share good and bad practices regarding the performance of financial instruments.
The realized Design Options Paper will serve as a “guide” or a “handbook” to other organizations that design and/ or implement financial instruments for SMEs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.