Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOADDITIVE: Innovation Challenges for Additive Manufacturing

Descrizione del progetto

Nuova guida per aumentare la diffusione della stampa 3D

La produzione additiva (AM), inclusa la stampa 3D, è fondamentale per migliorare la competitività industriale europea. Con così tante applicazioni della stampa 3D nel mondo reale – dagli arti protesici e dalla produzione di gioielli all’edilizia e all’industria automobilistica – la stampa 3D sta cambiando per sempre la progettazione e lo sviluppo dei prodotti. L’AM sta rivoluzionando l’industria manifatturiera, consentendo un passaggio positivo dalla produzione di massa alla personalizzazione completa. Il progetto INNOADDITIVE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la conoscenza e il know-how delle agenzie di innovazione. Organizzerà tre workshop rivolti a un pubblico di professionisti dell’innovazione per garantire la diffusione di informazioni sui programmi di sostegno all’innovazione sperimentati in tutta Europa. Il principale risultato del progetto sarà una guida pratica per incoraggiare le PMI ad adottare le tecnologie AM.

Obiettivo

Significant advances in Additive Manufacturing (AM) technologies, commonly known as 3D printing, over the past decade have transformed the ways in which products are designed, developed, manufactured, and distributed. This poses new challenges for SMEs, especially in terms of becoming aware of the benefits of AM, as well as acquiring new skills and personnel.
While withstanding such transformations, according to the European Commission, public innovation agencies strive at keeping the pace of SME innovation support demand, and seek opportunities to implement programmes pivoted on new approaches. At the same time, new innovation support programs leveraging on Open Innovation working models such as Innovation Prizes and hackathons (a.k.a. Innovation Challenges) has been piloted throughout Europe, gaining evidence for improving SMEs awareness of benefits of novel technologies and innovation methodologies.
Project INNOADDITIVE aims at improving the knowledge and know-how of innovation agencies about successful support initiatives that proved to impact on the adoption of Additive Manufacturing technologies in SMEs. A special focus will be given to track initiatives adopting innovative and lean formats of Innovation Challenges. This will be done by tracking existing initiatives in the field (in the three partnering regions and beyond), and then sharing relevant know-how during three peer learning workshops organized by the three project partners, and targeting an audience of innovation professionals.
Ultimately, the project will deliver an actionable Guide on how to design novel Innovation Challenges capable of accelerating the adoption of Additive Manufacturing technologies by SMEs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE HUB INNOVAZIONE TRENTINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PIAZZA GIANNANTONIO MANCI 17
38123 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0