Descrizione del progetto
Opzioni di politica alternative per promuovere la cittadinanza sociale europea
Tutti i cittadini di un paese europeo sono automaticamente cittadini d’Europa che, di conseguenza, dispongono di importanti diritti e responsabilità supplementari. Il concetto di cittadinanza sociale europea, ovvero il legame tra pari uniti da un destino condiviso, è tuttavia differente. Essenziale per l’integrazione sociale, fa leva sull’appartenenza a una comunità basata su parti uguali. Il progetto EUSOCIALCIT, finanziato dall’UE, rivisiterà le politiche per promuovere la cittadinanza sociale europea e svilupperà una concezione dei diritti sociali multi-livello, basata sulle risorse, a livello europeo, nazionale e locale. Il progetto identificherà inoltre le lacune delle istituzioni e valuterà le attitudini dei cittadini. Attraverso l’analisi delle realtà attuali e di opzioni di politica alternative, fornirà nuovi indicatori e studi di attuazione su investimento sociale, condizioni di lavoro, salvaguardia del reddito minimo e alloggi.
Obiettivo
EUSOCIALCIT will provide scientific analysis and examine policy scenarios to strengthen European social citizenship. It focuses on three domains that mirror the building blocks of the European Pillar of Social Rights (the empowerment of citizens, fair working conditions and social inclusion) and pursues five objectives:
1. Bring together long-standing rival approaches to European social citizenship, and develop a resource-based, multi-level concept of social rights (recognizing that the resources supporting social rights can be located at EU, national and local levels).
2. Understand the current state of social rights and their relationship to outcomes (social and gender inequality, poverty and precariousness).
3. Diagnose the shortcomings of the institutions that generate undesirable outcomes.
4. Understand attitudes, preferences and the demand for change among citizens, and the constraints and opportunities these create for the EU social agenda.
5. Develop alternative policy scenarios to strengthen European social rights, in particular to implement the European Pillar of Social Rights.
This promises a more encompassing understanding of European social citizenship than existing literature now offers. We will provide new indicators and implementation studies on social investment, working conditions, minimum income protection and housing. The project is deliberately ambitious in terms of both science and policy because effective policies require in-depth analysis of current realities and alternative policy options, both empirically and conceptually. The consortium has been formed to realise that ambition, by combining academic expertise – in political science, law, sociology, social policy and economics – with practical policy experience. Our emphasis on the plurality of possible policy scenarios, on listening to citizens and co-creation testifies to our conviction that an academic and policy-oriented research project should serve the public debate, not replace it.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza di genere
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali scienze politiche
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.