Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Multimodal Photonics Laser Imaging Tool for Urothelial Diagnosis in Endoscopy

Descrizione del progetto

Immaginografia laser multimodale avanzata per l’endoscopia dei tessuti profondi in vivo

Motivato dalle recenti scoperte nell’immaginografia multifotonica, il progetto AMPLITUDE sta sviluppando una piattaforma di microscopia ed endoscopia che sfrutta nuovi laser, in combinazione con tecnologie di imaging e analisi ottica all’avanguardia, per affrontare la scarsa affidabilità e accuratezza della diagnosi e del monitoraggio del cancro alla vescica. Il progetto esplora l’applicazione di particolari laser per generare luce in regioni infrarosse precedentemente non disponibili e penetrare molto più in profondità nei tessuti, dove spesso non vengono rilevati i primi segni del cancro. Combinando questi laser con la microscopia multifotonica, l’immaginografia a fluorescenza automatica e la spettroscopia Raman, il progetto mira a sviluppare una piattaforma di imaging integrata in grado di acquisire immagini ad alta risoluzione a profondità fino a 10 volte superiori rispetto agli strumenti diagnostici esistenti, consentendo ai medici di identificare e monitorare i tumori in modo più accurato.

Obiettivo

There is an absence of lasers with the necessary wavelengths and characteristics to access the possibilities for deeper high-resolution biological tissue imaging in the third bio-window between 1650 nm and 1870 nm. Motivated by recent breakthrough results in multi-photon imaging at twice the depths currently achievable, we will meet the urgent need for new sources to address the outstanding research questions in this spectral region. Results will guide and enable instrument development in this appealing and relatively unexplored biophotonics imaging wavelength range.

The AMPLITUDE consortium proposes a new concept of label-free, multi-modal microscopy and endoscopic imaging operating in this new wavelength region with multiple imaging and spectroscopic technologies, including NIR confocal reflectance microscopy, multi-photon microscopy and spontaneous Raman spectroscopy.

By progressing ultrafast fibre laser developments at 1700 nm, we will deliver new imaging capabilities in an appropriate form factor and at cost suitable for widespread adoption. This will be further enhanced by providing additional output at 850 nm using second harmonic generation from one integrated laser device.

This will enable a pioneering new compact and efficient multi-modal capability combining confocal and non-linear imaging techniques, overcoming performance limitations in medical and biological imaging applications, including improved pathohistological staging of tumours and in-vivo endoscopic assessment of depth of lesion invasiveness. Deeper multi-photon microscopy with autofluorescence imaging of cellular metabolic conditions, whose aspects are tightly related to cellular functioning and to cancer, implemented in tandem with Raman spectroscopy will provide exhaustive characterisation of the examined tissue at morphological, metabolic and molecular levels, allowing in-vivo optical biopsy for bladder cancer diagnosis, grading and staging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 710 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 710 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0