Descrizione del progetto
Una struttura per complesse costruzioni software spunta tutte le caselle multicriterio
L’innovazione nella progettazione di sistemi interconnessi è fondamentale per ridurre i costi e la complessità delle piattaforme di calcolo multi-componente. Gli attuali strumenti di sviluppo software non arrivano a soddisfare i vari criteri divergenti dell’architettura di programmazione. La struttura offerta dall’ingegneria guidata dal modello (MDE) di AMPERE intende rispondere a questa sfida. La struttura MDE consente una maggiore efficacia nella costruzione di architetture software complesse, tenendo conto dii requisiti divergenti paralleli. Consente anche l’uso di linguaggi di programmazione specializzati per descrivere accuratamente le interazioni ciberfisiche dei sottosistemi. AMPERE prevede di sviluppare innovativi metodi e strumenti per costruire modelli accurati di sistemi proposti nelle piattaforme di calcolo. Pertanto i vincoli del sistema sono gestiti in maniera efficiente, garantendo al contempo che siano raggiunti gli obiettivi prestazionali. Il software di calcolo di AMPERE aiuterà anche a migliorare l’efficienza generale del sistema e a soddisfare i requisiti non funzionali.
Obiettivo
Complex, dependable and physically-entangled systems of systems must be supported by innovations to allow a significant reduction of the cost and complexity of system design targeting computing platforms composed of parallel heterogeneous architectures. Software development is one key challenge, as current programming tools do not fully support emerging processor architectures. Parallel and heterogeneous platforms are difficult to program and even more to optimise for the multiple conflicting criteria imposed by applications, such as performance, energy efficiency, real-time response, resiliency and fault tolerance. AMPERE addresses this challenge by incorporating model-driven engineering (MDE) as the key element for the construction of complex software architectures. MDE enables to efficiently capture system's functional and non-functional requirements, including multiple conflicting requirements, as well as enabling the use of domain specific model-driven languages (DSML) to further refine the description of cyber/physical interactions. The vision of AMPERE is that there is a clear necessity of developing a new generation of code synthesis methods and tools capable to implement correct-by-construction systems, in which the constraints captured by the system model are efficiently transformed to the parallel programming models supported by the underlying parallel heterogeneous platform, whilst providing the level of performance required. Moreover, AMPERE will provide computing software composed of a set of advanced run-time methods implementing monitoring and dynamic reconfiguration techniques, that will support the parallel execution to improve the overall system's efficiency, and guarantee that the non-functional requirements capture by the DSML are fulfilled. AMPERE advances will be integrated in a set of ready-to-use tools and libraries, and validated through demonstration in two reference applications, from automotive and railway domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.