Descrizione del progetto
Progettare circuiti robusti a bassissima potenza
L’elettronica che può operare a temperature elevate con un’efficienza energetica davvero alta è necessaria per alimentare le automobili e gli aeromobili elettrici futuri, nonché applicazioni quali l’Internet delle cose (Internet of Things, IoT). D’altro canto, i circuiti quantici superconduttivi che operano a temperature criogeniche quando il vettore si decongela nella circuteria di controllo classica rendono difficile l’esecuzione di funzioni di base quali la (de)multiplazione dei qubit. Per soddisfare questi requisiti energetici emergenti, il progetto ZeroAMP, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma di calcolo nanomeccanica basata sul commutatore che consentirà componenti di elaborazione con un’efficienza energetica davvero elevata in dure condizioni ambientali. Il progetto utilizzerà materiali nuovi, progettazioni di commutatori e tecniche di circuiti assieme allo stacking 3D avanzato per ottenere efficienza energetica e capacità ambientale.
Obiettivo
ZeroAMP is a project to develop a nanomechanical switch-based computing platform that will enable computing components with very high energy efficiency in harsh environmental conditions. Emerging applications such as the Internet-of-Things, all-electric vehicles and more-electric aircraft require electronics that can operate at high temperatures with very high energy efficiency. At the other end of the temperature spectrum superconducting quantum circuits operate at cryogenic temperatures (< 4K) when carrier freezeout in the classical control circuitry makes it a challenge to perform basic functions such as (de)multiplexing of qubits. We will demonstrate a field programmable gate array-like nanomechanical switch-based reprogrammable computing platform comprising logic and non-volatile memory to serve these emerging requirements. Our technology solution will use novel materials, switch designs and circuit techniques along with advanced 3D stacking for large-scale integration of the nanomechanical switching elements to achieve an energy efficiency and environmental capability that cannot be matched by CMOS or any experimental technologies currently on the horizon. ZeroAMP is an industry driven effort that involves three leading companies covering the entire semiconductor supply chain (MICROSEMI, XFAB and AMO), a leading research institute (CSEM), two top universities (University of Bristol and KTH) and an Exploitation Council with key European stakeholders across the different industries relevant to the technology. We cover the complete technology platform required for nanomechanical computing including 3D switch integration, design methodologies and packaging, as well as the entire supply chain with foundry partners and manufacturers. In summary, in ZeroAMP we will develop a novel nanoelectronic technology platform to deliver the first large-scale-integrated nanomechanical computing systems comprising a field programmable gate array and a non-volatile memory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NP26 5YW GWENT
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.