Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per la fisioterapia assistita da robot
Paragonato alla terapia manuale ripetitiva, l’uso di tecnologie robotiche può fornire trattamenti riabilitativi intensivi e di lungo termine a costi inferiori. In particolare, la combinazione di stimoli elettrici per le funzioni motorie umane con un esoscheletro attivo sta guadagnando terreno nella riabilitazione di pazienti con deficit di mobilità. Il progetto ReHyb, finanziato dall’UE, svilupperà un supporto specifico per il paziente per l’assistenza quando necessaria che sostenga gli utenti nelle attività quotidiane e offra riabilitazioni a casa attraverso giochi seri. Per offrire un supporto efficace e un’esperienza utente piacevole, ReHyb progetterà una neuroprotesi ibrida per la parte superiore del corpo attraverso strategie di controllo cooperativo basate sull’identificazione del sistema fondata sui dati e tecniche di stima probabilistiche per gli stati umani interni, in particolare un gemello digitale dell’utente.
Obiettivo
Advancements in mechanical engineering and automation technologies have led to global expectations for robotic devices in rehabilitation to cope with a forecast of global ageing and shortage in clinical professionals in the near future. In particular, stroke patients often have to go through extensive rehabilitation or lose daily skills required for an independent self-determined life due to motor deficits. In contrast to classical physical therapists, robotic systems are able to tirelessly and precisely apply intense manual labour, while accurately measuring performance and improvements of the patient. Active exoskeletons meet these requirements and possess the additional advantage of non-stationary design that allows for flexible training and mobility of the patient. Preliminary studies indicate that the training efficiency can be improved if, in addition to the guidance by the exoskeleton, the users motor functions are actively controlled using functional electrical stimulation (FES). Such hybrid systems are advantageous because the users own muscular activity initialise the movements and are not passively guided through an external force. However, the required control which coordinates the active exoskeleton and stimulation for the human motor functions, especially in terms of dexterity skills necessary for activities of daily living, is more complex due to the unsolved questions on shared control and the missing models of the human motor function with respect to FES. Thus, the ReHyb project designs an upper-body hybrid neuroprosthesis using cooperative control strategies based on data-driven system identification and probabilistic estimation techniques for the internal human states, namely digital twin of a user. Our goal is a patient-specific, assist-as-needed device which maximises the training efficiency during home-based rehabilitation as means of serious gaming, and offers a pleasant user experience by supporting patients in daily life activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.