Descrizione del progetto
Sensore spettrale per l’ottimizzazione dei processi integrati
Il progetto MULTIPLE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare soluzioni di monitoraggio multimodale efficaci in termini di costi con un impatto rivoluzionario sulla qualità e l’efficienza della produzione. La speranza è di far sì che sensori elettronici organici all’avanguardia, filtri per lo snapshot iperspettrale e immagini a doppia apertura forniscano spettrometri e nuclei di telecamere a costi contenuti in un’ampia gamma VIS/SWIR. Tutto ciò sarà anche completato da una chemiometria basata sul laser a basso costo. L’obiettivo è di sfruttare le tecnologie cloud SoA e dei megadati per creare nuovi servizi e microservizi a sostegno della raccolta dei dati, dello sviluppo di modelli di apprendimento profondo e di migliori strumenti d’ausilio alle decisioni.
Obiettivo
MULTIPLE will develop cost-effective multimodal monitoring solutions with a breakthrough impact on production quality and efficiency. It will bring cutting-edge OLED-based sensors, snapshot hyperspectral filters and dual-aperture imaging to deliver cost-effective spectrometers and camera cores in a broad VIS/SWIR range, complemented with cost effective laser-based chemometric sensors in the MWIR. On top of these sensors, MULTIPLE will develop novel multimodal monitoring systems that will be IoT native, by combining them with cloud, big data, and deep learning for agile development and orchestration of complex AI-based models to optimize production improving EU manufacturing competitiveness.
To develop cost-effective HSI SWIR (0.9-1.7 µm) camera cores ready for volume production.
To develop a compact and cost-effective dual-aperture HSI imager combining snapshot CMOS and InGaAs hyperspectral sensors based on mosaic filters covering the whole VIS/SWIR range (0.4-1.7 µm).
To develop novel cost-effective spectrometer solutions for highly specific chemometric analysis in an extended VIS/MWIR range (0.4-3.5 µm wavelength), based on innovative OLED sensors and laser-based spectroscopy.
To develop embedded deep models for regression, classification and RT control. It will guarantee onsite and online measurements and classification of different types of categories with high flexibility, accuracy, and reliability.
To develop an integral and scalable approach to process monitoring, quality assurance, and process optimization through the orchestration of photonic monitoring systems under an IoT native approach. The aim is to leverage SoA cloud and big data technologies to create new services and microservices enhancing decision support tools.
To demonstrate MUTLIPLE in 3 manufacturing scenarios: steelworking, woodworking and food
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali lavorazione del legno
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36410 Porrino
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.