Descrizione del progetto
Nuove scoperte sulla natura transitoria degli archivi
Gli archivi storici sono potenti strumenti per la formazione delle memorie collettive. Sono infatti considerati depositi della memoria e possono contribuire a trasferire le informazioni da una generazione all’altra. Il progetto TRANS.ARCH finanziato dall’UE, creerà una rete di ricercatori sia giovani che con esperienza, i quali studieranno gli usi e le funzioni attuali degli archivi, nel contesto delle crisi associate alla globalizzazione. Nello specifico, il progetto analizzerà il modo in cui gli archivi permettono di svolgere nuove elaborazioni di modelli storici e sociali, fornendo tuttavia anche una base per ripensare il patrimonio culturale delle società. L’attenzione verrà incentrata sui vari usi politici, giuridici, culturali e artistici degli archivi da parte di collettivi di migranti e dissidenti in materia di sessualità in Europa e America Latina.
Obiettivo
In the field of memory studies, there is broad consensus that questioning the interwoven national and transnational collective memories can strengthen democratic structures. These conflicts around memory processes reveal the central importance of archives, especially when dealing with experiences and knowledges of subalternized groups, historically excluded from public debates.
Archives, the central object of this project, allow new elaborations of historical and social models, but also provide a basis for rethinking the cultural heritage of societies. The TRANS.ARCH project focuses on a relatively unexplored dimension of this field, namely, the different political, judicial, cultural and artistic uses of archives deployed by collectives of migrants and sexual dissidents in Europe and in Latin America. In connection with this, medial, technical, cultural and aesthetic aspects of the digitalization of knowledge are examined, since the transition to digital archives is changing the relationship between public and private. In the current phase of globalization, in which times and geographic spaces are fragmented and newly networked, the processes of archiving also changes the apparatus of written cultures.
TRANS.ARCH is innovative in that it will create a network of experienced and young researchers that will examine current functions and uses of archives in the context of crises associated with globalization. While the transatlantic composition of the consortium of institutions involved in the project will allow for a comparative analysis of the European and Latin American contexts, the innovative focus on the uses of archives by migrants and sexual dissidents will demand that researchers create a new transdisciplinary approach with a strong gender perspective. This approach will open the way for insights into the transitional condition of archives, both in terms of their present political and cultural uses, and in terms of their changing theoretical status.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
771 47 Olomouc
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.