Descrizione del progetto
Modelli di pazienti virtuali per una medicina personalizzata
L’invecchiamento della popolazione e le malattie croniche stanno facendo aumentare i prezzi dell’assistenza medica. Di conseguenza, il settore sanitario è alle prese con l’emergere della disuguaglianza, in quanto alcune persone ricorrono alle assicurazioni sanitarie private mentre altre non vengono trattate o ricevono trattamenti inadeguati. La medicina personalizzata potrebbe rappresentare una soluzione: il collegamento tra ingegneria, medicina e industria potrebbe portare al miglioramento della qualità e della produttività. Il progetto DCPM, finanziato dall’UE, propone l’utilizzo di metodi basati su modelli e di sistemi di identificazione avanzati per realizzare modelli di pazienti virtuali da utilizzare nella medicina personalizzata. Il progetto DCPM integrerà metodi basati su modelli in sistemi metabolici, cardiovascolari e polmonari, per creare singoli pazienti virtuali di terapia intensiva al fine di fornire applicazioni di medicina personalizzata ai pazienti reali.
Obiettivo
Background: Health consumes ~10% of GDP in the OECD, and grows an unsustainable 7-11% per year, and is ~1% of GDP for intensive care alone, driven by chronic diseases and aging populations. Limited funding leads to an ‘equity gap’ in health funding, where more people go untreated, less treated (rationing), and/or rely on private insurance and care, creating and exacerbating inequality.
Problem: This labor intensive sector has not made productivity gains, and increasing demographic demand for intensive care is multiplied by a growing need for personalized, precision solutions to care.
Challenge: Reverse this trend by linking engineering, medicine, and industry to improve the quality, precision and productivity of intensive care, and create a template for other areas of care.
Objectives: Use model-based methods and novel system identification technologies to create validated virtual patient models for use in personalizing care to enhance its quality and productivity.
Proposed Solution: Tight collaboration between engineering research, clinical medicine, and industry to create, validate, and implement precision, intensive care medicine (DCPM) using in-silico virtual patients. The proposal authors are world-leaders in creating highly validated virtual patients, and translating them to clinical use to provide precision, next-generation productive, intensive care solutions. It will merge model-based methods in metabolic, cardiovascular and pulmonary systems – 3 leading causes of intensive care admission, mortality and cost - to create individual (and then combined) virtual intensive care patients to personalize care at the bedside. The consortia leverages significant research funding in 3rd country partners for model-based medical solutions. This proposed mobility optimizes this research for maximum social and economic impact in the EU and NZ – Doing medicine better via inter-disciplinary, in-silico solutions to productivity in intensive care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-RISE -Coordinatore
1111 Budapest
Ungheria