Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BD4NRG: Big Data for Next Generation Energy

Descrizione del progetto

Nuova architettura di riferimento per l’energia intelligente

I progressi nelle tecnologie energetiche di prossima generazione trasformeranno drasticamente il modo in cui il mondo genera e consuma energia. A partire dal decentramento del sistema energetico, è necessario stabilire un accoppiamento equo e sicuro tra i megadati e le tecnologie di intelligenza artificiale (IA). Per raggiungere tale obiettivo, è necessaria una maggiore standardizzazione delle architetture di megadati per reti intelligenti e di quadri normativi che non agevolino la condivisione effettiva dei dati. Il progetto BD4NRG, finanziato dall’Unione europea, svilupperà un’architettura di riferimento per l’energia intelligente al fine di allineare diverse architetture insieme a un quadro di analisi dei megadati interoperabile guidato dall’intelligenza artificiale. Ciò attiverà servizi basati su dati trasversali alle parti interessate e la completa interoperabilità delle tecnologie di megadati all’avanguardia con standard per le reti intelligenti e quadri operativi.

Obiettivo

The rising decentralization of the energy system is unveiling an enormous opportunity for energy stakeholders to leverage on big data & AI technologies to improve decision making. There are however some barriers hampering the exploitation of this potential, such as the lack of standardized big data architectures for smart grids and regulatory frameworks not enabling data sharing. In that respect BD4NRG will i) deliver a reference architecture for Smart Energy, which aligns BDVA SRIA, IDSA and FIWARE architectures, SAREF standard and extend COSMAG specification to enable B2B multi-party data exchange, while providing full interoperability of leading-edge big data technologies with smart grid standards and operational frameworks ii) evolve and upscale a number of TRL 5-6 technology enablers, such as scalable sovereignty-preserving hybrid DLT/off-chain data governance, big data elastic pipeline orchestration, IoT/edge AI-based federated learning and multi-resource sharing tokenized marketplace, loosely integrate and deploy them within the TRL 7-8 BD4NRG framework iii) deliver a TRL8 open modular big data analytic toolbox as front-end for one-stop-shop analytics services development by orchestrating legacy and/or third party assets (data, computing resources, models, algorithms) iv) validate such framework through the delivery of predictive and prescriptive edge AI-based big data analytics on 13 large scale pilots, deployed by different energy stakeholders (TSOs and DSOs power network operators, aggregators, storage/renewable assets operators, local energy communities, ESCOs, power market operators, municipalities, financial institutions and ENTSO-E), fully covering the energy value chain v) setup a vibrant data-driven ecosystem through the SGBDAA Alliance, which will federate new energy data providers, attract SMEs for novel energy services provisioning through cascading funding and validate a hybrid energy/industry value chain supporting B2B joint digital platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 833 000,00
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 190 000,00

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0