Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SELFSUSTAINED CROSS BORDER CUSTOMIZED CYBERPHYSICAL SYSTEM EXPERIMENTS FOR CAPACITY BUILDING AMONG EUROPEAN STAKEHOLDERS

Descrizione del progetto

Costruire la capacità nell’Europa sudorientale

Per creare una crescita sostenibile, l’Europa sta costruendo e fondando ecosistemi di co-creazione. La promozione delle collaborazioni transfrontaliere tra il mondo accademico e l’industria, nonché il portare il trasferimento delle conoscenze al livello successivo, è essenziale. Il progetto SMART4ALL, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo paradigma per svelare i cosiddetti tesori nascosti dell’innovazione nell’Europa sudorientale (Southeast Europe, SEE). In particolare, esso svilupperà una rete attiva di poli di innovazione digitale (Digital Innovation Hubs, DIH) con l’obiettivo di sostenere studiosi, start-up, PMI e società a media capitalizzazione che entrano nell’era della digitalizzazione. Il progetto introdurrà il concetto di mercato come servizio (Marketplace-as-a-Service, MaaS), che può fungere da punto di riferimento intelligente e unico per l’offerta di strumenti, servizi e piattaforme basato sulla tecnologia open-source. In generale, il progetto lavorerà al fine di rafforzare il regionalismo per la costruzione di comunità, sincronizzando le strategie di sviluppo nazionali ed europee per commercializzare nuovi prodotti e idee aziendali provenienti dall’SEE.

Obiettivo

SMART4ALL builds capacity amongst European stakeholders via the development of selfsustained, cross-border experiments that transfer knowledge and technology between academia and industry. It targets CLEC CPS and the IoT and combines a set of unique characteristics that join together under a common vision different cultures, different policies, different geographical areas and different application domains. SMART4ALL brings a new paradigm for revealing “hidden innovation treasures” from SEE and helping them to find the path to market via new, innovative commercial products. As part of its strategy, the project will develop and maintain an active network of DIHs across SEE for supporting academics, start-ups, SMEs, and mid-caps entering the digitization era. The mechanisms for achieving this are the design and implementation of 88 cross-border PAEs that will be executed by the consortium members and by 3rd party consortia (academics, companies and mid-caps). The latter will be supported via well-defined regular open calls and will have a day-by-day coaching by SMART4ALL consortium for boosting the research ideas to successful products. PAEs will be actively supported by SMART4ALL DIH cluster throughout and after their execution. The targeted application areas are domains that are not adequately represented in current SAE projects and include digitized environment, digitized agriculture, digitized anything and digitized transport. SMART4ALL introduces also the concept of marketplace-as-a-service (MaaS) that acts as one-stop-smart-stop of SMART4ALL DIH cluster for offering tools, services, platforms based mainly on open sources technologies as well as technology suppliers-adopter matchmaking capabilities customized to the four thematic pillars of the project. Finally, SMART4ALL plans horizontal activities that will support the Digital Skills Agenda of EC and the support of sensitive social groups via ideas and products that have significant impact on their lives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF PELOPONNESE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 835 000,00
Indirizzo
STAVROU 28 KAI KARYOTAKI 28
221 00 Tripolis
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Πελοπόννησος Αργολίδα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 835 000,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0