Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REsearch INfrastructures FOR Citizens in Europe

Descrizione del progetto

Ridurre al minimo il divario di conoscenze tra scienza e società tramite la scienza dei cittadini

La nostra civiltà ha tratto enormi vantaggi dalla scienza fondamentale. Tuttavia, si ha l’impressione che il divario di conoscenze tra ricerca e società stia aumentando, dando origine a convinzioni errate riguardo ai contenuti, al contesto e agli obiettivi della scienza. Il progetto REINFORCE, finanziato dall’UE, si propone di coinvolgere e sostenere oltre 100 000 cittadini con lo scopo di migliorarne il grado di consapevolezza nonché l’atteggiamento nei confronti della scienza, sradicando convinzioni anti-intellettuali nella società e fornendo ai cittadini il bagaglio intellettuale necessario per diventare consumatori critici delle conoscenze scientifiche. Tale obiettivo verrà raggiunto grazie a quattro progetti incentrati sulla scienza dei cittadini nell’ambito della fisica di frontiera, in cui i cittadini scienziati saranno in grado di partecipare al processo di scoperta scientifica, generando dati di elevata qualità e arricchendo le nostre conoscenze scientifiche.

Obiettivo

Large Research Infrastructures in the field of frontier Physics have opened new observational windows to the universe and explore the structure of matter in extreme detail. These advancements require high levels of expertise and sophistication. On the other hand, society, lacking this level of expertise, merely observes these developments through outreach activities but does not actively contribute in the development of new scientific knowledge. This fact induces a gap between frontier science and society that can spawn misconceptions about the content, context and mission of public funded frontier science. The REINFORCE project comes to answer to the questions: a) Can citizens contribute in the development of new knowledge in frontier science? b) Can citizens apply this new knowledge to solve societal problems? c) How can we integrate citizen feedback? REINFORCE goes beyond outreach programmes and aims to minimize the gap between Society and Large Research Infrastructures in the field of Physics through the: i) development and implementation of 4 cutting-edge Citizen Science projects in the fields of Gravitational Waves, Neutrino Astronomy, Particle Physics and Cosmic Ray interplay with geoscience and archaeology with citizens: Citizens will analyze data and support the optimization of sensitive detectors in order to enhance their discovery potential. ii) implementation of a participatory design in citizen science: Communities of citizens will be developed, trained and empowered to contribute in the scientific mission of Large Research Infrastructures. iii) effective inclusion of sensitive citizen groups as well as the active interaction with secondary and tertiary education. iv) Aggregating best practices in a pan-European policy roadmap. REINFORCE aspires to engage more than 100,000 citizens across Europe and beyond, to help enhance society’s science literacy and awareness and to contribute in the production of scientific knowledge by citizens for society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

  • H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology PROGRAMMA PRINCIPALE
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN GRAVITATIONAL OBSERVATORY(EGO) (OSSERVATORIO GRAVITAZIO NALEEUROPEO)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 256 056,25
Indirizzo
VIA EDOARDO AMALDI SANTO STEFANO A MACERATA
56021 CASCINA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 256 056,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0