Descrizione del progetto
Raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile grazie alla scienza dei cittadini
Nel 2015, le Nazioni Unite hanno messo sul tavolo 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) da raggiungere tramite 169 traguardi e da misurare avvalendosi di 232 indicatori. Tuttavia, la raccolta di questo tipo di dati può rivelarsi impegnativa. Il progetto CROWD4SDG, finanziato dall’UE, si prefigge di analizzare come si possa impiegare la scienza dei cittadini per misurare i progressi compiuti per il raggiungimento degli OSS. In questo ambito, il progetto esaminerà come la scienza dei cittadini riesca a monitorare gli impatti di eventi climatici estremi e rafforzare la resilienza delle comunità nella cornice delle catastrofi legate al clima. La metodologia applicata dal progetto si fonderà sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico nonché sull’utilizzo dei social media e altre fonti di dati non convenzionali.
Obiettivo
The 17 Sustainable Development Goals (SDGs), launched by the UN in 2015, are underpinned by 169 concrete targets and 232 measurable indicators. Some of these indicators have no established measurement methodology. For others, many countries do not have the data collection capacity. Measuring progress towards the SDGs is thus a challenge for most national statistical offices. The goal of the Crowd4SDG project is to research the extent to which Citizen Science (SC) can provide an essential source of non-traditional data for tracking progress towards the SDGs, as well as the ability of CS to generate social innovations that enable such progress. Based on shared expertise in crowdsourcing for disaster response, the transdisciplinary Crowd4SDG consortium of six partners will focus on SDG 13, climate action, to explore new ways of applying CS for monitoring the impacts of extreme climate events and strengthening resilience of communities to climate-related disasters. To achieve this goal, Crowd4SDG will initiate research on the applications of artificial intelligence and machine learning to enhance CS and explore the use of social media and other non-traditional data sources for more effective monitoring of SDGs by citizens. Crowd4SDG will use direct channels through consortium partner UNITAR to provide national statistical offices with recommendations on best practices for generating and exploiting CS data for tracking the SDGs. To this end, Crowd4SDG will rigorously assess the quality of the scientific knowledge and usefulness of practical innovations occurring when teams develop new CS projects focusing on climate action through three annual challenge-based innovation events, both online and in person. A wide range of stakeholders, from the UN, governments, the private sector, NGOs, academia, innovation incubators and maker spaces will be actively involved in advising the project and exploiting the scientific knowledge and technical innovations that it generates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.