Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrative structural biology of pathological tau protein, an appealing therapeutic target for Alzheimer´s disease modifying drugs

Descrizione del progetto

La conformazione della proteina tau come bersaglio terapeutico nella malattia di Alzheimer

Le proteine tau abbondano nei neuroni del sistema nervoso centrale e si esprimono a livelli molto bassi negli astrociti e negli oligodendrociti, fornendo la stabilizzazione dei microtubuli. Le patologie legate alle proteine tau, tra cui il morbo di Alzheimer, sono associate a cambiamenti conformazionali durante la oligomerizzazione e l’assemblaggio, con conseguente tossicità cellulare. Le proteine tau in conformazione alterata potrebbero essere un promettente bersaglio molecolare per una terapia che modifichi la malattia. L’obiettivo principale del progetto InterTAU, finanziato dall’UE, è quello di studiare la struttura dettagliata delle proteine tau e le loro varianti negli stati monomerici, oligomerici e fibrillari rilevanti per le malattie. Il consorzio internazionale InterTAU comprende un’azienda biotecnologica in ambito clinico che si dedica allo sviluppo dell’immunoterapia anti-tau e partner accademici con metodologie adeguate per la caratterizzazione funzionale e strutturale della via di modificazione delle proteine tau attraverso la risonanza magnetica nucleare, la microscopia crio-elettronica e i test cellulari.

Obiettivo

There is an enormous and unmet medical need to find efficient methods of prevention, diagnosis and disease- modifying therapies for neurodegenerative disorders, including Alzheimer’s disease (AD), other tauopathies and Parkinson’s disease (PD). The common molecular denominator of tauopathies are pathological forms of tau protein, and in Parkinson’s disease these are pathological forms of -synuclein. Moreover, -synuclein has a distinct role in pathophysiology of tauopathies, mainly in tau hyperphosphorylation and aggregation, and vice versa. Tau pathology relates to conformational changes during oligomerization and assembly resulting in toxicity. Given their role in the pathogenesis, conformationally altered and assembled tau or -synuclein would be a promising molecular target for disease-modifying therapies. However, the field is still lacking a deeper understanding of associated structural changes in the course of assembly and their inducers on the pathway towards pathological forms of these proteins; therefore, the pharma development is hampered. The main aim of the InterTau project is the detailed structural and biophysical characterization of tau and -synuclein -synuclein protein and their variants in monomeric, oligomeric and fibrillar states relevant for AD, other tauopathies. The InterTAU consortium is composed and academic partners with cutting- edge methodologies suitable for functional and structural characterization of the tau assembly pathway by solution and solid-state nuclear magnetic resonance (NMR), cryo-electron microscopy and cellular assays corroborated by bioinformatics. The mutual transfer of complementary expertise envisaged in the project will facilitate academic outcome and biotechnological development. Specific expertise will be transferred from three institutions in North America and one institution from Argentina. The results of InterTAU will be directly translated into innovation in biotech through the non-academic partner. The platform for sharing knowledge will be a foundation of sustainable cooperation beyond the InterTau project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 354 050,65
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 407 100,00

Partecipanti (8)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0