Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Diagnostic Medical Device Determining the Risk of Preterm Birth

Descrizione del progetto

Una nuova diagnostica per determinare il rischio di nascita prematura

La nascita pretermine (prima delle 37 settimane di gravidanza) è una delle principali cause di mortalità infantile. Coloro che sopravvivono hanno spesso problemi per tutta la vita, quali difficoltà respiratorie, paralisi cerebrale o disabilità intellettive. Ciò si traduce in costi sanitari annuali di 20 miliardi di euro in Europa e 23 miliardi di euro negli Stati Uniti. Pregnolia è un nuovo dispositivo diagnostico che può determinare il rischio di parto prematuro utilizzando la rigidità del tessuto cervicale. È sicuro, facile da usare ed è due volte più efficiente nella previsione del rischio rispetto all’attuale tecnologia ecografica standard. Secondo una stima preliminare, almeno l’80 % delle donne a rischio di parto pretermine potrebbe ottenere una diagnosi e un trattamento tempestivi con l’introduzione della nuova tecnologia. Il progetto Pregnolia, finanziato dall’UE, sta supportando un aggiornamento del prototipo del dispositivo per un modello commerciale praticabile.

Obiettivo

Premature birth (birth before 37 weeks of pregnancy) is a global, yet unsolved, problem. With a global amount of 14.94 M babies born prematurely, PTB is the leading cause of neonatal and infant mortality globally, and those who survive often have breathing problems, cerebral palsy, intellectual disabilities and other lifelong problems. On top of the associated suffering and societal long-term consequences, PTB is associated with more than €50,000 in healthcare costs per premature baby, which translates into total yearly costs for the healthcare system of €20 billion in Europe, and €23 billion in USA.
Pregnolia is a unique diagnostic device to determine the risk of PTB based on the measurements of cervical tissue stiffness. Our patented device has twice the sensitivity of the current “gold standard” (ultrasounds), it is simple, safe, and easy to use and to integrate into routine gynaecological consultations. With our solution, the majority of women, 80% out of 100% at risk, can be treated to prevent premature birth.
This phase 2 project has been defined to upgrade Pregnolia’s prototype based on our Feasibility Study outcomes, which will allow us to fulfil our clinical and commercial goals by delivering an innovative and cost-effective diagnostic device for addressing the unmet need of PTB, while sustaining a viable commercial model. Pregnolia will achieve net revenues of ~€74 M, net profits of ~€30 M and, considering the investment of €8.8M a ROI of ~7 euro per euro invested at year 5. Thanks to Pregnolia, we estimate a potential reduction of PTBs costs by 42% (up to ~€8.4 billion in EU, €9.66bn in USA). Furthermore, our Pregnolia device will impact on the reduction of children’s health complications and child deaths.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PREGNOLIA AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 283 913,75
Indirizzo
WIESENSTRASSE 33
8952 Schlieren
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 834 162,50
Il mio fascicolo 0 0