Descrizione del progetto
Robot chirurghi per l’endoscopia spinale
Nell’ultimo decennio, il campo della chirurgia spinale ha beneficiato notevolmente dei progressi tecnologici, dalla diagnostica per immagini e la stampa 3D alla chirurgia robotica. Con l’aumento di velocità dell’innovazione tecnologica, la chirurgia assistita da robot ha consentito ai medici di eseguire procedure complesse con maggiore precisione. Il progetto X-BONECUT, finanziato dall’UE, sta portando la chirurgia assistita da robot al livello successivo, sviluppando un robot chirurgico che non necessita di assistenza: il robot è dotato di «occhi» per agevolare il processo decisionale. Coordinato dalla spagnola Deneb Medical, il progetto sta sviluppando il primo robot chirurgico adattato per eseguire interventi di chirurgia lombare endoscopica, che limita nel contempo il rischio di danni accidentali alla dura madre e ai nervi. Il robot ridurrà anche i tempi di intervento e di conseguenza i costi ospedalieri.
Obiettivo
All surgical robotic solutions available in the market today are precise manipulators rather than robots, as none of them takes its own decisions nor does automatize any process. For surgical robotics to make the next paradigm change, the ability for the robots to take their own decisions must be developed. To take their own decisions, they need to be aware of the environment where they are working. In other words: they need to have robotic eyes. This is exactly what Deneb Medical (DM) is developing with its X Platform. This surgical robotic platform approach enables multiple market applications, for which Deneb Medical has defined a product pipeline. The first product in this pipeline is DM’s X-BoneCut.
Today the most important surgical problem, is the elimination of surgical unintended damage. DM’s X-BoneCut will be a surgical robot tailored to perform endoscopic lumbar surgeries in a safe and fast way, eliminating the risk of surgical unintended damage to duramater (incidental durotomy) and nerves, reducing overall surgery time and with an easy learning curve. X-BoneCut will add to private and public health institutions up to 7B$ in value in EU and US, as it will help reduce total average direct costs to hospitals in 7B$.
DM’s business model is based on the development, manufacturing and sale of the robot and its disposable. The revenue model includes the sale to the distributor of a) the robotic system b) the disposable needed to perform surgeries with it and c) the robot’s maintenance contract. DM’s strategy is to install a big number of robots and supply the disposables, so the revenue portion of the disposable will increase throughout the years.
X-BoneCut is based on a DM’s already patented technology and DM knows no competitor that is developing a similar device with a similar functionality. Further DM is working on 3 additional patent applications that will help create stronger competitive advantages, not only for the short but also for the longer term.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia chirurgia robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20014 San Sebastian
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.