Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Network Management Services

Descrizione del progetto

Un funzionamento della rete più efficiente

Il progetto PJ09-W2 DNMS, finanziato dall’UE, si concentra sull’integrazione di due concetti dalla precedente Wave di R&S: bilanciamento fra domanda e capacità e configurazioni aerospaziali dinamiche. Il progetto convaliderà e si appresterà al dispiegamento di tre soluzioni operative: le configurazioni aerospaziali dinamiche della Soluzione 44 riguarderanno l’accettabilità dell’utente e la fattibilità operativa delle configurazioni aerospaziali dinamiche proposte integrate con il bilanciamento fra domanda e capacità con l’obiettivo di una maggiore capacità aerospaziale. Le previsioni di traffico di rete migliorate della Soluzione 45 sono intese a promuovere il modello predittivo del traffico multilivello quale leva fondamentale per un funzionamento della rete più efficiente. Infine la Soluzione 49 convaliderà il concetto di gestione delle prestazioni di rete collaborativa con una particolare attenzione alla previsione dello stato della rete gestita dall’intelligenza artificiale e un ruolo più attivo del gestore della rete in condizioni critiche.

Obiettivo

Project PJ09, Digital Network Management Services is focusing on improvement of the network traffic prediction for all DCB (Demand Capacity Balancing) actors, dynamic airspace configurations, integrated network management and ATC planning (INAP) and collaborative network performance management.
This project is structured along 3 solutions:

Solution 44 Dynamic Airspace Configurations (DAC) will address the user acceptability and operational feasibility of the proposed DAC solutions and it will focus on integration of the DAC with DCB.

Solution 45 Enhanced Network Traffic Prediction and shared complexity representation aims to develop the multi-layer traffic prediction model improving the forecast in pre-tactical, early D day, tactical and execution time horizons.

Solution 49 will validate an operational states prediction algorithm to anticipate the performance degradation in identified areas within the network. It will also validate the transition from local to regional measures in critical state.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 14 171 961,25

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0