Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SESAR2020 PJ07-W2 OAUO Optimised Airspace Users Operations

Descrizione del progetto

La continua modifica della traiettoria di volo potrebbe alleviare la congestione aerospaziale e aeroportuale

Oggi, sempre più persone viaggiano regolarmente per piacere e lavoro. Inoltre, la crescente globalizzazione comporta sempre più voli di trasporto merci. La gestione del traffico aereo attuale è ancora molto manuale, basata su piani di volo presentati in anticipo e interventi occasionali dei controllori del traffico aereo su un volo in corso. La capacità di monitorare e controllare costantemente i percorsi durante tutto il volo potrebbe migliorare notevolmente l’efficienza, ottimizzando l’uso di infrastrutture aerospaziali e aeroportuali. Le operazioni basate sulla traiettoria (Trajectory-Based Operations, TBO) fanno proprio questo, affidandosi a sincronizzazione e scambio di informazioni, nonché all’automazione del controllo del traffico aereo. Il progetto SESAR2020 PJ07-W2 OAUO Optimised Airspace Users Operations, finanziato dall’UE, supporta la transizione alle TBO all’interno dell’UE per garantire che i cieli amici rimangano tali.

Obiettivo

The PJ07-W2 Optimised Airspace Users Operations (OAUO) aims at defining and validating improved Airspace Users processes and tools related to their interaction with the ATM Network Operations in SESAR 2020. The current ATM environment based on static flight plans is evolving through SESAR towards Trajectory Based Operations (TBO) in order to improve Airports and ATM Network performance.

PJ07-W2 shall develop and validate the following SESAR Solutions:
• Solution PJ.07-W2-38 Enhanced integration of AU trajectory definition and network management processes
• Solution PJ.07-W2-39 Collaborative framework managing delay constraints on arrivals
• Solution PJ.07-W2-40 Mission trajectories management with integrated Dynamic Mobile Areas (DMA) Type 1 and Type 2
• Solution PJ.07-W2-38.1 Agreed trajectory revisions in execution

PJ07-W2 addresses the following objectives:
• develop requirements and validate procedures and workflows for Flight/Wing Operations Centre to interact with ATM stakeholders and especially with the Network Management Function (NMF), with regard to trajectory definition, and to ensure continuity in the Collaborative Decision Making (CDM) process throughout the trajectory life-cycle
• smoothly integrate AU Priorities and Preferences in collaborative processes at Airports and in Network Demand Capacity Balancing (DCB) processes, allowing those processes to perform multi-criteria optimization tasks involving many stakeholders
• develop high level of automation to reduce the need for Airspace Users and flow managers to intervene through intensive coordination, which is critical for integrated processes to work on an operational scale
• improve the interoperability between AUs and the NMF Operations
• allow AU Flight Operations to provide the ATM NMF with the most accurate input on the true demand at any time (at planning phase)
• get from NMF an improved, harmonised picture of the ATM constraints for evaluating their impact on operations
• refine and validate the Mission Trajectory and the DMA concepts

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 16 943 225,39

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0