Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PJ.19 W2 Content Integration, Performance Management and Business Case Development

Descrizione del progetto

Modernizzare la gestione del traffico aereo europeo

La modernizzazione della gestione del traffico aereo (ATM) europeo è una priorità assoluta per l’Europa. L’obiettivo è che le principali parti interessate dell’aviazione europea collaborino per garantire che la trasformazione digitale dell’aviazione non sia frammentata e che vengano perseguite idee rivoluzionarie. Il progetto PJ19-W2 CI, finanziato dall’UE, fa parte del programma SESAR 2020, a continuazione del progetto SESAR Wave 1 PJ19 CI. Consentirà la valutazione delle prestazioni complessive delle soluzioni SESAR messe a confronto con i miglioramenti delle prestazioni previsti per il sistema ATM europeo e stabiliti dal piano direttivo ATM europeo. Fornirà alle soluzioni SESAR assistenza, formazione, coaching e supporto per la definizione e la convalida di concetti e tecnologie ATM. Sosterrà inoltre il processo per valutarne la maturità (completezza, integrità, coerenza e miglioramenti delle prestazioni) da una prospettiva olistica rappresentata nel concetto operativo SESAR 2020 e nel SESAR Architecture Reference.

Obiettivo

PJ19 W2 CI is a transversal activity of the SESAR 2020 Programme in continuation of the SESAR Wave 1 PJ19 CI Content Integration project.
It aims to integrate the SESAR Solutions into the integrated European ATM System in order to achieve the objectives set by the ATM Master Plan (MP). This integrated European ATM System provides the overall European ATM concept, the high-level architecture options, the services, the supporting solutions, and the performance achievements associated with them. As such, PJ.19 W2 does not create any specific ATM concept or solution but produces a set of deliverables which consolidate the SESAR 2020 Programme outcomes and provides yearly integrated reference material – the SESAR 2020 Architecture release (EATMA version) . This is done in close collaboration and coordination with all SESAR 2020 Solutions and the SJU through continuous, rolling and iterative content integration.
PJ19-W2 allows the assessment of the overall performance of the SESAR Solutions compared with the performance improvements expected for the European ATM.
Whilst the decisions are made by SJU management and SESAR governance, PJ.19 W2 activities support and guide the processes (e.g. safety, security assessment, human performance, performance assessment, cost benefit analysis (CBA), architecture, requirements) to bring the SESAR Solutions together and assess their maturity (completeness, consistency and coherency) from a holistic perspective represented in the SESAR 2020 Concept of Operations.
The PJ.19 W2 activities provide major inputs for the ATM MP production (ATM architecture information (e.g. data set), performance and CBA consolidation, business case production), which are further consolidated at the time of the ATM MP update campaign by the PJ.20 W2 ‘Master Planning’ project).
PJ19-W2 provides support for the SJU/SESAR governance decision-making and programme execution monitoring and also contributes to the realisation of the ATM MP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 19 340 012,13

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0