Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Airport airside and runway throughput

Descrizione del progetto

Migliorare la sicurezza negli aeroporti secondari

L’efficienza e la flessibilità durante l’arrivo e la partenza di un aeromobile in aeroporti di capacità ristretta e secondari sono importanti per mantenere la sicurezza. Come tali, devono essere costantemente migliorate. Il progetto PJ02-W2 AART, finanziato dall’UE, suggerirà migliorie connesse alle problematiche legate agli operatori, tecniche, procedurali e prestazionali. Il progetto proporrà processi GNSS avanzati per aumentare l’efficienza dell’area di manovra del terminale durante le operazioni di arrivo e partenza e per sviluppare parametri minimi di separazione per una migliore affluenza in pista. Esso migliorerà la disponibilità negli aeroporti secondari con infrastrutture ristrette in modo da poter lavorare in condizioni di scarsa visibilità. Il progetto applicherà la tecnologia digitale per migliorare la gestione tattica dei conflitti nella fase di rullaggio e per aumentare la sicurezza sincronizzando la condivisione delle informazioni bordo-terra al fine di evitare il fenomeno delle escursioni di pista.

Obiettivo

To improve the efficiency and resilience of arrival and departure operations at capacity constrained airports and access to secondary airports, the project will addresses human, technical, procedural and performance aspects of the following proposed improvements:
• Advanced geometric GNSS based procedures in the TMA
The project will enhance TMA efficiency using more GNSS and advanced PBN curved for arrival and departure operations. Development of new support tools for ATC and airspace design concepts will enable greater usage of CDO.
• Evolution of separation minima for increased runway throughput
The project will refine separation minima as a function of the operational conditions. The most constraining minima (wake, runway occupancy,...) to be applied will be determined and ATCO support tool further developed for better separations delivery including separation delegation to the flight crew.
• Improved access to secondary airports
The project will enhance availability and accessibility of airports with limited infrastructure in low visibility conditions. Alternative Ground Surveillance will increase runway safety and will include both ATC and A-FIS requirements as a more cost-efficient and flexible ATS provision. From an airborne perspective, Enhanced Flight Vision System and Synthetic Vision Guidance System, Combined Vision System and LPV-100 capability will enable approach and landing.
• Digital evolution of integrated surface management
The extension of the A-SMGCS routing functions will improve tactical conflict management in the taxi phase. Optimised Routing and planning will deliver more accurate taxi times, improve predictability, minimize delays and ATCO's workload. Automation, A-CDM and Datalink will support conflict management.
• Safety support tools for avoiding runway excursions
The project will aim to detect, prevent and alert on risks of runway excursions by synchronising air-ground information exchange about runway surface condition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 18 464 343,75

Partecipanti (54)

Il mio fascicolo 0 0