Descrizione del progetto
Una nuova terapia potrebbe modificare l’esito per milioni di persone affette da cancro al pancreas
La massa tumorale comprende una popolazione eterogenea di cellule tumorali e ciò che le circonda. Una varietà di cellule ospiti residenti o di infiltrazione, fattori secreti e matrice extracellulare è collettivamente nota come microambiente tumorale. Nel caso dell’adenocarcinoma duttale pancreatico (pancreatic ductal adenocarcinoma, PDAC), le cellule stellate del pancreas (pancreatic stellate cells, PSC) sono le principali cellule residenti e le cause della fibrosi. L’ambiente fibrotico presenta determinati impatti negativi, tra cui la riduzione di efficacia delle terapie, l’impedimento della risposta immunitaria e il contributo alla crescita del tumore. MechanoGPER ha scoperto un modo per riprogrammare le PSC e quindi il microambiente tumorale, per ricreare le condizioni fisiologiche. Oggi, i ricercatori stanno sviluppando le modalità di somministrazione delle terapie con l’obiettivo finale di cambiare la prognosi per il PDAC.
Obiettivo
                                Pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC), the most common type of pancreatic cancer, is the fourth-leading cause of cancer related mortality and is predicted to be the second leading cause of cancer death by 2030. Widely regarded as a death sentence, the 5-year survival rate is less than 5% and this figure has not changed over the past four decades due to lack of effective therapies. PDAC develops in a fibrotic setting that hampers drug delivery and modulates immune response & tumour growth/dissemination.  Pancreatic stellate cells (PSCs) are the main resident cells in the tumour microenvironment and the drivers of fibrosis. We have recently identified two pathways that mechanically reprogram PSCs and the tumour microenvironment to physiological conditions to inhibit fibrosis, cancer cell invasion, and modulate immune response. One of these mechanisms involves the G protein-coupled estrogen receptor (GPER). 
Modulating GPER mediated mechanosignalling has emerged as a powerful target in PDAC paving the way to implement new therapeutic approaches, which are so urgently needed. Building on our published data, we plan to demonstrate the efficacy of newly-synthesized compounds to target mechanotransduction of cancer and stromal cells as a therapeutic strategy in PDAC. Within the group of stromal cells, we will focus on: (i) PSCs to target fibrosis, and (ii) tumour associated macrophages, which are known to have tumour-promoting properties. Following this, we want to investigate the efficacy of self-assembling peptide hydrogels to deliver these compounds to pancreatic organoids. The first stage of each work package will be focused on the experimental verification of the efficacy of these compounds to target the different PDAC cell types and how these compounds can be more effectively delivered using hydrogels. Following validation of the proof of concept, we plan to take steps to commercialise these compounds.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        