Descrizione del progetto
Una nuova ricerca per un ambiente di lavoro sano
Le condizioni di lavoro contribuiscono allo sviluppo di malattie non trasmissibili (MNT). Oltre ai cambiamenti demografici dovuti all’incremento dell’invecchiamento della popolazione e delle donne al lavoro, anche la migrazione presenta nuove sfide per garantire una forza lavoro sana. Di conseguenza, la Commissione europea è particolarmente interessata alla creazione di ambienti di lavoro sani. L’esposoma, che tiene conto di tutte le esposizioni rilevanti nel corso della vita in relazione alla salute, è un concetto promettente per chiarire le complesse relazioni tra ambiente e malattia. L’esposoma della vita lavorativa può essere definito come la misura di tutte le esposizioni occupazionali e delle relative esposizioni non occupazionali di un individuo. Adottare un approccio che tiene conto dell’esposoma della vita lavorativa fornirà una migliore comprensione delle relazioni tra l’esposizione correlata al lavoro e la malattia nelle diverse fasi della vita e per i gruppi vulnerabili. . Il progetto EPHOR, finanziato dall’UE, svilupperà un toolbox di esposoma della vita lavorativa che fornirà a scienziati, specialisti di medicina del lavoro e responsabili delle politiche metodi avanzati per la raccolta di dati individuali e conoscenze della relazione tra l’esposoma della vita lavorativa e le MNT, nonché metodi per valutare i relativi impatti sociali ed economici.
Obiettivo
Exposures at the workplace contribute to many non-communicable diseases (NCDs) with a similar magnitude as urban air pollution or obesity. Given the associated societal and economic (2-6% GDP) pressure, ensuring a healthy work environment is a strategic goal for the European Commission. Demographic changes (aging workforce, female workers) and the rapidly changing nature of work with respect to secure employment and migration, are posing additional challenges. We define the working-life exposome as all occupational and related non-occupational factors (general and socio-economic environment, lifestyle, behaviour). Taking a working-life exposome approach will help address these challenges by providing better insights in how complex working-life exposures are related to NCDs, for vulnerable groups (female, migrant, insecure job workers) or life stages. The working-life exposome is in its infancy and new approaches and methods are needed. In EPHOR a consortium of exposure, health and data scientists and technology developers will develop a working-life exposome toolbox, with stakeholder involvement. The toolbox will make available to scientists, policy makers and occupational health practitioners: 1) innovative methods for collection, storage, and interpretation of more complete and individual level working life exposome data; 2) better knowledge on how the working life exposome relates to NCDs, including complex interactions, vulnerability, biological pathways and early signs of health damage, by uniquely combining large-scale pooling of existing cohorts with focused case studies; 3) models for assessing the economic and societal impact of working life exposures. EPHOR will lay the groundwork for evidence-based and cost-effective preventive actions to reduce the burden of NCDs as a result of the working-life exposome. Thereby, health, wellbeing and productivity of the EU population will be improved and the burden on the EU health care systems reduced. EPHOR is part of the European Human Exposome Network comprised of 9 projects selected from this same call.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.