Descrizione del progetto
Nuovo approccio di terapia genica per il trattamento del linfedema
Il linfedema è una condizione invalidante di accumulo localizzato di liquido in un tessuto causato da un sistema linfatico compromesso. È una malattia incurabile che colpisce milioni di persone in tutto il mondo ed è spesso una conseguenza del trattamento per il cancro. L’obiettivo principale del progetto TheraLymph, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un trattamento per migliorare questa condizione usando un approccio di terapia genica non integrativa. Il programma di ricerca traslazionale del consorzio del progetto riunisce scienziati e medici di 5 paesi europei e si concentrerà su pazienti che hanno sviluppato linfedema dopo un tumore al seno. La ricerca determinerà i fattori di rischio per il linfedema e i principali attori molecolari coinvolti nella disfunzione linfatica. L’obiettivo del progetto è quello di convalidare la migliore combinazione di molecole per la terapia genica e finalizzare le sperimentazioni cliniche di fase I/II presso l’ospedale affiliato.
Obiettivo
Lymphedema is a disabling condition induced by the accumulation of fluid and fat in the arm or in the leg. It is an untreatable disease that affects 4 millions people in Europe and more than 120 millions people worldwide. It is handicapping, painful and impacts substantially the quality of life. In western countries, lymphedema is generally a consequence of cancer treatments i.e. ten to fifteen percent of women will develop lymphedema after breast cancer. The main objective of Theralymph will be to establish a non-integrative gene therapy for this unmet medical need.
The theralymph translational research program brings together bench scientists from 5 European countries and physicians from the hosted Rangueil hospital in which the PI institute is located to perform a Phase I/II trial focusing on women who developed lymphedema after breast cancer.
Based on decades of disappointing results of monotherapy-gene delivery in cardiovascular diseases, our approach will be based on multiple gene therapy targeting both superficial lymphatic endothelium and deeper lymphatic collectors. We will identify molecules that possess a synergistic effect with the established lymphangiogenic factor VEGFC.
Theralymph project will determine risk factors for lymphedema and cartography the lymphatic network in the pathology. It will decipher whether lymphatic intrinsic molecules or microenvironmental peptides or lipids are modified in the lymphedematous arm to promote the lymphatic dysfunction. Theralymph will validate the best molecule combination that restores the lymphatic drainage in in preclinical lymphedema models before human study.
The Phase I/II gene therapy clinical trial will be performed in the vascular medicine department of Toulouse’s hospital, where the PI laboratory is located. This trial will use an innovative technology based on recently developed non-integrative lentiflash lentiviral vectors that allow a transient and highly efficient in vivo gene delivery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.