Descrizione del progetto
Una prima versione dello Human Cell Atlas del pancreas
Tra le malattie che colpiscono il pancreas rientrano l’adenocarcinoma pancreatico, un tumore devastante, e la pancreatite, un disturbo potenzialmente letale. Il diabete è una malattia cronica estremamente diffusa che interessa il pancreas. L’obiettivo del consorzio ESPACE, finanziato dall’UE, è quello di realizzare una prima versione dello Human Cell Atlas (HCA) del pancreas. La ricerca integrerà profili molecolari e dati di trascrittoma ed epigenomica da più di 1 milione di singole cellule con dati di proteomica tissutale che riguardano questioni fondamentali del fenotipo cellulare, in adulti sani e durante lo sviluppo embrionale. Nel suo lavoro per l’HCA, ESPACE si concentrerà sul diabete di tipo 2 per una migliore comprensione delle malattie del pancreas. La creazione di un primo atlante completo del pancreas umano favorirà lo sviluppo di metodi e standard di grande rilevanza per il progetto HCA anche su altri organi.
Obiettivo
The human pancreas is a physiologically unique organ involved in the secretion of several hormones, such as insulin, thus regulating blood sugar levels, as well as the secretion of enzymes for the digestive system. Several human diseases are associated with the pancreas: Pancreatic andenocarcinoma is one of the most aggressive cancers in humans and pancreatitis is a common potentially life-threatening disorder related to adverse lifestyle conditions. A very common chronical disease affecting the pancreas is Diabetes mellitus, a metabolic disorder that is characterised by high blood sugar levels due to the lack of insulin produced in the pancreas. Despite its high physiological importance, the high autolytic activity makes the pancreas a challenging tissue to study. The Expression and Spatial analysis Pancreas Atlas Consortium Europe, ESPACE, has formed as merger of three prior Human Cell Atlas (HCA) early pilot studies of the pancreas funded by the Chan Zuckerberg initiative. Based on the there developed methods and standards for sample procurement, single cell profiling, spatial proteomics, and computational pipelines we will here build a first version of the Human Cell Atlas of the Pancreas. We will integrate molecular profiles, including transcriptome and epigenomics data from more than 1 million single cells jointly together with tissue proteomics allowing to address fundamental questions of cell state and phenotype in healthy adults and during foetal development. Thus, we will provide a first version of an open single cell repository of the pancreas built upon the Data Coordination Platform of the HCA. Exploring the benefit of the HCA of the pancreas for tackling pancreatic diseases, ESPACE will reach out into types 2 diabetes. Besides creating a unique and first of its kind comprehensive atlas of the human pancreas the methods and standards developed by ESPACE will be of high relevance for HCA projects in other organs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.