Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Strategies for Cell-based Neural Reconstruction

Descrizione del progetto

La terapia con cellule staminali potrebbe ripristinare le reti cerebrali neuronali locali e distanti

La scienza ha fatto enormi progressi nella comprensione dei circuiti neuronali del cervello sia in condizioni di salute che di malattia, oltre che in termini di struttura e funzione. La nostra conoscenza dei circuiti cerebrali locali e distanti osservati nelle malattie neurodegenerative, combinata con il potenziale delle cellule staminali embrionali umane per la rigenerazione cellulare e tissutale, può migliorare il trattamento di malattie debilitanti quali il morbo di Parkinson e il morbo di Huntington. Il progetto NSC-Reconstruct, finanziato dall’UE, spinge le frontiere della ricerca sulle cellule staminali per singoli tipi di cellule. Con uno sforzo ambizioso, il team prevede di ricostruire reti locali attraverso l’incorporazione di numerosi tipi di cellule, e di ripristinare reti complesse e proiezioni corticali per una riparazione realmente funzionale ed efficace in patologie complicate quali le malattie neurodegenerative e l’ictus.

Obiettivo

Neurodegenerative diseases and brain injuries affect large patient groups and carry large unmet clinical needs. NSC-Reconstruct will respond to these needs by developing innovative therapies based on cell replacement, cell reprogramming and circuit reconstruction that have the potential to transform how we treat a wide range of neurological diseases and disorders.
In this area of clinical science European research has generated groundbreaking knowledge that has resulted in a pioneering human embryonic stem cell-derived product that is now entering clinical trials for Parkinson’s Disease (PD). In NSC-Reconstruct we will move beyond the replacement of a single neuronal type towards future cell therapies with enhanced authenticity, functions and compositions.
NSC-Reconstruct will address PD as an example of disorder for which single neuron replacement has been developed. Our focus in PD will be on incorporating improved cell types and on local network reconstruction. We will also work on repairing long distance networks such as those affected in Huntington’s disease and finally in restoring the complex networks and projections of the cerebral cortex to achieve effective repair in conditions known to affect this structure, such as trauma or stroke.
NSC-Reconstruct will lead to (i) the generation of neuronal types with clinically relevant functionality starting from human pluripotent stem cells or through in situ reprogramming, (ii) the optimization of donor cell composition through grafting of functional modules comprising distinct cell types capable of forming appropriate connections, (iii) the restoration of function through the reconstruction of these damaged connections and finally (iv) a greater understanding of the immunogenicity of grafted cells and how this can be minimized.
Ultimately, NSC-Reconstruct will provide unique knowledge and products that will pave the way for future CNS cell replacement therapies using functionally enhanced and immune-tolerant cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 518 495,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 518 495,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0