Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HCA|Organoid: Pilot action to establish a multi-tissue human organoid platform within the Human Cell Atlas as a booster of future disease-centric, mechanistic, and translational research

Descrizione del progetto

Piattaforma organoide dei tessuti umani nell’ambito dell’iniziativa Human Cell Atlas

Il progetto Human Cell Atlas è un’iniziativa scientifica globale il cui obiettivo è quello di mappare e caratterizzare tutte le cellule del corpo umano per tipo, numero, posizione, relazione e struttura molecolare. Tale iniziativa viene considerata una risorsa futura fondamentale per gli scienziati, in quanto consentirebbe di capire come funzionano le cellule sane e cosa accade in caso di malattia. Il progetto HCA Organoid, finanziato dall’UE, creerà uno Human Organoid Atlas (Atlante di organoidi umani) nell’ambito dell’iniziativa Human Cell Atlas con l’obiettivo di approfondire la capacità di trarre conclusioni funzionali/causali/meccanicistiche relative alle malattie umane. Il progetto stabilirà trascrittomi a singola cellula, epigenomi a singola cellula e dati di imaging per diverse migliaia di organoidi e tessuto primario abbinato. Inizialmente, l’attenzione sarà rivolta al colon e al cervello, con organi aggiuntivi inclusi come studi pilota. In generale, questa risorsa consentirà la caratterizzazione delle normali variazioni della popolazione e fornirà una base per gli studi sulle malattie.

Obiettivo

"Excellence: The Human Cell Atlas (HCA) is descriptive by definition, as it seeks to map all cells in the human body. Yet its goal of “understanding fundamental human biological processes and diagnosing, monitoring, and treating disease” (HCA Whitepaper) depends on our ability to draw functional/causal/mechanistic conclusions relevant to human diseases. Personalized organoid technology aptly fills this gap, as it makes human tissue amenable to functional studies and faithful disease modeling in vitro.

This project will firmly establish a ""Human Organoid Atlas"" within the HCA. Initially focusing on two organs (colon and brain: 100 distinct organoid lines each). We will establish single-cell transcriptomes, single-cell epigenomes, and time-series imaging for several thousand organoids and matched primary tissue. This resource will primarily quantify normal population variation and provide a baseline for disease studies. Moreover, the project will include data generation and analysis of >20 colorectal cancer organoid lines with matching organoid lines derived from normal (healthy) material as well as the respective matching primary tissue. We will show the practical utility of the resource by proof-of-concept disease modeling for genetic epilepsy (brain) and large-scale characterization of disease-linked genetic variants (colon).

Impact: 1. Deeply characterized organoid collection enables functional and disease-centric studies pursuing HCA insights. 2. Single-cell dataset provides reference of population variation under highly standardized conditions. 3. Linking single-cell profiling and organoids will boost HCA’s impact on human health.

Implementation: The project connects the European founders of organoid research (Hans Clevers, Jürgen Knoblich) with expertise in large-scale epigenome/transcriptome profiling (Christoph Bock, Henk Stunnenberg), advanced imaging (Prisca Liberali, Anne Rios), bioinformatics and systems genetics (Oliver Stegle, Michael Boutros), data management (Laura Clarke/EBI), and strong SME contribution (Hubrecht Organoid Technology, Eurice). The project is fully committed to the HCA's values. It implements extensive data sharing and sustainability measures."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEMM - FORSCHUNGSZENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 111 597,50
Indirizzo
LAZARETTGASSE 14 AKH BT 25.3
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 111 597,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0