Descrizione del progetto
Un approccio rigenerativo mirato per il trattamento dell’incontinenza
L’incontinenza fecale è l’incapacità di controllare i movimenti intestinali, il che causa la perdita di feci. Il progetto AMELIE, finanziato dall’UE, è composto da un consorzio di esperti altamente interdisciplinare che propongono un nuovo intervento rigenerativo utilizzando cellule autologhe di derivazione muscolo-scheletrica per ripristinare la funzionalità del muscolo sfinterico. Gli scienziati faranno aderire tali cellule autologhe ai microsupporti impiantabili, per migliorare la somministrazione e l’attecchimento delle cellule nei pazienti con incontinenza fecale e il procedimento sarà testato in una sperimentazione clinica randomizzata. Si prevede che la strategia possa migliorare la vitalità delle cellule e aumentare le probabilità di rigenerazione muscolare, contribuendo al miglioramento dell’incontinenza.
Obiettivo
Faecal incontinence (FI) is a common condition affecting ~67 million people in Europe, seriously impairing living and productivity of affected individuals and their families. Women with FI arising from childbirth injury may benefit from regenerative medicine using autologous skeletal muscle derived cells (ASMDC) to restore function of damaged sphincter muscle. However, progress is hindered by sub-optimal manufacturing and delivery techniques contributing to inconsistent results. AMELIE proposes an innovative approach that uses ASMDC attached to implantable microcarriers that will enable delivery of a higher number of viable ASMDC into the damaged sphincter muscle, increasing the likelihood of cell engraftment, regeneration of muscle and improved continence. To achieve this, AMELIE will develop bespoke implantable microcarriers suitable for clinical use; establish robust bioprocessing for manufacture of the cell-microcarrier combination; and for the first time, robustly test, in a clinical study, the principle that delivery of ASMDC in an anchored, natural state, are safe and provide more effective and consistent treatment. AMELIE comprises a highly interdisciplinary, gender balanced, consortium of internationally recognised experts and key-opinion leaders with relevant experience from academia and industry across Europe in the fields of engineering (IST, UCL, NHSBT), biological sciences (NHSBT, UCL, IISFJD), and translational regenerative medicine (QMUL, MUG, AUH, AU, RUH, UHE, IISFJD, CVBF). BCR will lead dissemination activity and stakeholder interaction with patients and the public, healthcare professionals, industry and third party FI charities across Europe to establish reciprocal dialogue with people that will interact with the new technology throughout the lifetime of the AMELIE project. PNO LSH will lead knowledge management and exploitation to develop a marketing strategy and business plan to facilitate future exploitation of the technology to ensure patient benefit.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.