Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla medicina personalizzata
La medicina personalizzata rappresenta uno dei nuovi concetti più innovativi nel campo della sanità. Rappresenta un cambiamento rispetto all’approccio unico per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie. Il paziente viene messo al centro dell’assistenza sanitaria. Il progetto PERMIT, finanziato dall’UE, proporrà raccomandazioni che garantiscano la solidità delle sperimentazioni mediche personalizzate, il che richiede anche la validazione dei metodi di stratificazione. Verranno organizzati workshop con partecipanti provenienti da infrastrutture di ricerca di tutta l’UE, partner (interlocutori interessati alla qualità delle evidenze generate dalla ricerca sulla medicina personalizzata) ed esperti per discutere la metodologia, la progettazione, la gestione dei dati, l’analisi e l’interpretazione nei programmi di ricerca sulla medicina personalizzata. Il progetto affronterà la necessità di selezionare i trattamenti per testare o confrontare gli approcci personalizzati e non personalizzati.
Obiettivo
Scientific excellence, and acceptance by health authorities of results derived from research on personalised medicine require standards ensuring validity and reproducibility. The objective of PERMIT is to establish, with all relevant stakeholders and invited experts, recommendations ensuring the robustness of personalised medicine trials, which also requires validation of the stratification methods. In a series of workshops participants, partners and selected experts will address the various aspects of methodology, design, data management, analysis and interpretation in personalised medicine research programmes, with the objective to reach consensus and publish recommendations. A mapping of the literature will inventory methodological practice in the various steps of personalised medicine programmes (WP2) and identify needs in terms of standardised methodology. WP3 will address the design of the stratification and validation cohorts, including the issue of the statistical power and the quality of data. WP4 will focus on the use of the stratification algorithms and the robustness the stratification methods. WP5 will address the translational step needed to select treatments to be tested in each of the clusters. WP6 will be dedicated to randomized clinical trials testing treatments in each cluster (including umbrella / basket designs), or comparing the personalised vs. non-personalised approach. Recommendations and publications in scientific journals, a final meeting and webinars will foster adoption and implementation (WP7). The PERMIT consortium is composed of participants: pan-European research infrastructures (ECRIN, EATRIS, ELIXIR-LU/UNILU), funders (DLR), HTAs (KCE, ISCIII), patients (EPF), regulatory (ISS), data protection (TMF) and scientific experts, whereas partners represent stakeholders interested in the quality of evidence generated by personalised medicine research (industry, medicine agencies, ethics committees, funders, journal editors, HTAs, BBMRI).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6. - Health care provision and integrated care
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.