Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational biomechanics and bioengineering 3D printing to develop a personalized regenerative biological ventricular assist device to provide lasting functional support to damaged hearts

Descrizione del progetto

La stampa 3D per ripristinare un cuore danneggiato

La cardiopatia ischemica (malattia coronarica) è la principale causa di morte in Europa. I ricercatori biomedici sono alla ricerca di soluzioni nei meccanismi di autoriparazione di tessuti o organi. Tuttavia, la soluzione più promettente risiede nei progressi relativi a riprogrammazione cellulare, biomateriali o stampa 3D combinati con lo studio approfondito della fisiologia miocardica. Il progetto BRAV3, finanziato dall’UE, svilupperà un dispositivo biologico duraturo in grado di pompare assieme a un cuore danneggiato attraverso la progettazione di un tessuto rigenerativo con l’uso di biomateriali, cellule staminali e una modellazione computazionale avanzata con disegni stampabili 3D. Sviluppando dispositivi di assistenza ventricolare biologica (Biological Ventricular Assist Devices, BioVAD), BRAV3 consentirà un salto di qualità nella medicina rigenerativa e nella sua traduzione verso la clinica, oltre a influire sullo sviluppo di nuove tecnologie mediche, migliorando notevolmente le nostre conoscenze sullo sviluppo del cuore umano.

Obiettivo

Ischemic heart disease is the main cause of death in the EU, straining patients and economies. Regenerative Medicine has failed at delivering a definitive solution, and even the breakthrough of cell reprogramming, biomaterials or 3D printing, have not been able to find a curative solution. Generating a muscle with efficient pumping requires a careful recapitulation of the myocardial architecture. BRAV∃ is born with the ambition of shaping this quantum leap in the field. The overall concept is to provide a lasting functional support to injured hearts through the fabrication of regenerative personalized advanced tissue engineering-based biological ventricular assist devices (BioVADs). To do so, we will apply multimodal deep cardiac phenotyping, coupled to advanced Computational Modelling and biomechanical analysis in a large animal model of disease, to create a personalised 3D printable design. We will for the first time create a fibre-reinforced human heart-sized cardiac tissue able to recapitulate the low Young´s Modulus of the myocardium while withstanding pressures generated during the cardiac circle. Using the latest human induced pluripotent stem cell (hiPSC) technology and industrial-scale growth and differentiation, we will cellularize this novel human heart-sized constructs, creating a highly efficiently aligned cardiac tissue (including vasculature). BioVADs will be matured in in-Consortium built electromechanical stimulation bioreactors before transplantation in a porcine model of disease. We anticipate our BioVADs will constitute a one-shot regenerative treatment of IHD, decreasing the burden on healthcare providers and improving the quality of life of patients. Crucially, we will for the first time generate a wealth of information on heart development at a human scale. Delivering this novel application whilst developing the technological environment (bioreactor, chamber, pacemaker) will boost the capacity of the EU to grow economically and lead the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 800 500,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 800 500,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0