Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Indo-European Consortium for Next Generation Influenza Vaccine Innovation

Descrizione del progetto

Vaccini antinfluenzali di nuova generazione

Gli obiettivi strategici del progetto INCENTIVE, finanziato dall’UE, sono di far progredire la conoscenza dei meccanismi di base della scarsa risposta ai vaccini antinfluenzali e di sviluppare due vaccini antinfluenzali universali di prossima generazione. Si tratta di un partenariato tra gruppi indiani, europei e statunitensi che affrontano la sfida sanitaria ed economica globale posta dalle infezioni influenzali. Gli obiettivi includono: eseguire una profilazione completa di responder e non responder ai vaccini antinfluenzali autorizzati in neonati, bambini, adulti e anziani in studi di fase IV in Europa e in India per identificare i meccanismi di risposta del vaccino; migliorare lo sviluppo di due vaccini di nuova generazione fornendo una prova di concetto per l’efficacia nei primati non umani di un vaccino con acido nucleico mirato a cellule presentanti l’antigene e sviluppando un vaccino ottimizzato dal punto di vista computazionale fino alla fase II di sperimentazione clinica e a una prova di efficacia su «challenge» umano controllato; identificare biomarcatori predittivi di risposta alla vaccinazione per una nuova diagnostica; implementare il trasferimento di tecnologia ed eseguire un’analisi dei sistemi sanitari e di investimento.

Obiettivo

The highly integrated INCENTIVE consortium represents true partnership between Indian and European/US groups that addresses the global health and economic challenge posed by influenza infections, to reduce the worldwide burden resulting from outbreaks. INCENTIVE’s strategic goals are to provide seminal knowledge on the underlying mechanisms of poor responsiveness to influenza vaccines in vulnerable individuals and advance the development of two next generation universal influenza vaccines. This is achieved by pursing the following specific objectives: 1) address the current knowledge gap by performing comprehensive immunome profiling of responders and non-responders to licensed influenza vaccines in infants, children, adults and elderly in parallel phase IV trials in Europe and India to identify the underlying mechanisms of vaccine responsiveness in different vulnerable populations and ethnical groups; 2) advance the development of two next generation universal vaccines, including an antigen presenting cell-targeted nucleic acid vaccine up to proof-of-concept for vaccine efficacy in non-human primates, and a computationally-derived second generation COBRA (Computationally-Optimized Broadly-Reactive Antigens) vaccine up to clinical development, comprising a phase I trial in Europe, a phase II trial in India and efficacy studies using an influenza controlled human challenge model; 3) identify predictive biomarkers of responsiveness to vaccination to develop new diagnostics; 4) implement comprehensive technology transfer and harmonization activities for immunological analysis and data integration; and 5) perform a health systems and investment analysis, and discrete choice experiments to assess the suitability of the developed technologies for low- and middle-income countries and to identify potential downstream constraints that might affect uptake by health care systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFEKTIONSFORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 964 313,91
Indirizzo
INHOFFENSTRASSE 7
38124 Braunschweig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Braunschweig, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 964 313,91

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0