Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART BONE REGENERATION

Descrizione del progetto

Substrati stampati in 3D per la rigenerazione ossea

La ricostruzione ossea rappresenta una sfida sanitaria significativa con autotrapianti non adatti per difetti ossei di grandi dimensioni e alloinnesti complicati da rigetti immunitari. Il progetto SBR, finanziato dall’UE, sta sviluppando un approccio all’impianto intelligente per un ripristino controllabile e veloce. La soluzione proposta prevede la creazione di substrati polimerici di qualità medica stampati in 3D con cellule staminali e fattori bioattivi incorporati e personalizzati per la patologia e la fisiologia del paziente. Inoltre, il design del substrato consentirà l’aggiunta di diversi sensori per il monitoraggio delle prestazioni dell’impianto basati su inchiostri di stampa 3D conduttivi biocompatibili. Il progetto testerà infine la prova di concetto in vivo in studi con modelli di grandi animali e svilupperà inoltre la strategia normativa e di commercializzazione per i futuri test clinici.

Obiettivo

The management and reconstruction of bone defects is a significant global healthcare challenge. While autografts offer ideal compatibility, they are often not suitable for large bone defects, and allografts suffer from potential immunorejection.The limited efficacy of conventional treatment strategies for large bone defects and the increasing aged population, has inspired the consortium to propose a SMART RESORBABLE BONE (SRB) IMPLANT embedding stem cells and bioactive agents with the aim of a controllable and fast restoration. The proposed solution includes 3D printed medical grade polymers enriched with electrospun fibers (for increased mechanical properties) that can be customized for patient physiology, pathology, and gender. The scaffold design will ensure easy and minimal Injury placement, and will embed different sensors for monitoring e.g. pressure, pH value and temperature based on biocompatible conductive inks. The smart implant will thus be able to provide vital information of implant performance in terms of bone growth and infection/inflammation. The proposed method is unique because it includes a customized smart implant (3D printed parts with adjustable sensors and communication electronic system), together with tissue engineering methods i.e. in-vitro programming of stem cells for embedding into the smart implant. The proposed solution introduces an innovative regenerative chain, from early testing and characterization (identification/adjustement of the proper specifications) and embedding regenerative stem cells and particulate bioactive agents into the smart implant in preclinical research (in-vitro). The in vivo proof of concept of SBR solution will be tested in (large animal model) preclinical studies within the scope of the project. Finally the regulatory and commercialization strategy on how to further explore the proposed concept and deliver it for clinical testing will be elaborated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 739 740,50
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 739 740,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0