Descrizione del progetto
Ridurre le emissioni della navigazione
Il trasporto marittimo è una delle principali cause di inquinamento marino e atmosferico e delle emissioni di gas serra, che si prevede aumenteranno in modo consistente se non si adottano misure efficaci. Per affrontare questo problema, il progetto EMERGE, finanziato dall’UE, si propone di esaminare gli effetti di diverse soluzioni di riduzione delle emissioni della navigazione in Europa e di sviluppare strategie efficaci per diminuirne gli impatti ambientali e climatici. Le attività del progetto si concentreranno su misurazioni e modellizzazione basandosi su imbarcazioni reali, prendendo in esame le principali rotte di navigazione e le regioni marine europee vulnerabili. Il progetto offrirà consulenza e raccomandazioni alle parti interessate e ai decisori politici per la promozione di una navigazione sostenibile nel medio e lungo termine.
Obiettivo
The objectives of EMERGE are (i) to quantify and evaluate the effects of potential emission reduction solutions for shipping in Europe for several scenarios, and (ii) to develop effective strategies and measures to reduce the environmental impacts of shipping. EMERGE objectives will be achieved through real-world test cases involving measurements and modelling on actual vessels, along main shipping routes and in sensitive European marine regions. Given our unique capabilities, the EMERGE consortium is the only group that can model real world emissions of shipping to air and water for the whole of Europe.
The project will collect and synthesize experimental evidence on waste streams to water and emissions to air originating from ships, for different emission control technologies. The measurements will focus on abatement techniques and will include emissions to, and concentrations in water, air and marine biota. The project will especially investigate how effectively available scrubbers reduce the effects of key pollutants.
EMERGE includes five geographical case studies, in different ecologically vulnerable regions, and a mobile onboard case study. The case study regions are (i) Eastern Mediterranean (ii) Northern Adriatic Sea, (iii) the region surrounding the Lagoon of Aveiro, (iv) the Solent Strait and (v) the Öresund Strait. The mobile onboard case study will be deployed in various European sea regions.
EMERGE will develop an integrated modelling framework to assess the combined impacts of shipping emissions on the aquatic and atmospheric environments, and the effects on marine ecosystems. The assessment will include the benefits and costs of control and mitigation options affecting water quality, air pollution exposure, health impact, climate forcing and bioaccumulation of pollutants. EMERGE will provide recommendations and guidance for stakeholders and decision-makers on cost-beneficial options for sustainable use of shipping on the medium and long term.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00560 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.