Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Further Understanding Related to Transport limitations at High current density towards future ElectRodes for Fuel Cells

Descrizione del progetto

Come le PEMFC alimenteranno il futuro dei trasporti

Il mercato globale delle celle a combustibile per il settore automobilistico è in crescita. Grazie alla loro elevata efficienza di conversione energetica, le celle a combustibile con membrana a scambio protonico (PEMFC, proton exchange membrane fuel cells) sono considerate una tecnologia promettente per l’industria dei trasporti. La tecnologia richiede però un ulteriore miglioramento in termini di prestazioni, costi e durata. Il progetto FURTHER-FC, finanziato dall’UE, indagherà sulle limitazioni di prestazioni della tecnologia osservate negli attuali assemblati membrana elettrodo (MEA, membrane-electrode assembly) che emergono dalla combinazione di problemi elettrochimici e di trasporto nello strato catalitico catodico (CCL, cathode catalyst layer). Verrà applicato un metodo innovativo e inclusivo basato su un’intensa descrizione fondamentale combinata con una modellizzazione avanzata. Il progetto proporrà e convaliderà le prestazioni e la durata delle nuove strutture ionomeriche e di elettrodi.

Obiettivo

PEMFC is the promising technology for automotive applications with a large deployment horizon by 2030. However, in view of extending their use to a broad range of customers, progress have to be done in terms of cost, performance and durability.
The FURTHER-FC project aims at understanding performance limitations due to the coupling between electrochemical and transport issues in the Cathode Catalyst Layer (CCL) which is the main bottleneck for future PEMFC.
The comprehensive and innovative approach is based on unique and intensive fundamental characterizations coupled with advanced modelling, from sub-micrometer to its full thickness. The analysis are performed on CCL customized with different and original materials, and will cover structural 3D analysis of the CCL, local operando diagnostics (temperature, liquid water) in the CCL, advanced characterization of ionomer films, innovative diagnostics on transport limitations, fundamental electrochemistry. Advanced one and two-phase models will be used as a support to the experiments and benefit from the experiments for more reliable inputs, physics and validation. The approach will also address the durability issues thanks to the better understanding of the correlation between CCL microstructure, local conditions and properties.
FURTHER-FC will propose and validate the performance and durability new ionomer and electrode structures specifically designed to prevent the limitations observed on current MEA, contributing to reach the MAWP targets for horizon 2024-2030.
FURTHER-FC will benefit from the active role of renowned partners gathering significant experience on MEA manufacturing and testing (Toyota Europe, CEA, DLR), state-of-the Art experimental techniques (CEA, DLR, PSI, CNRS-IEM, Univ. of Esslingen, Imperial College of London) and modelling tools (CEA, DLR, CNRS-INPT) supported by international entities (Chemours-US, University of Calgary).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 668,61
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 665 893,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0