Descrizione del progetto
Analisi avanzata del rischio sismico per l’attività mineraria
I cedimenti del terreno durante le attività di estrazione possono essere catastrofici, sia per la sicurezza dei lavoratori che per l’industria mineraria. È perciò necessario monitorare la massa rocciosa durante l’attività sotterranea per prevedere eventuali cedimenti del terreno. Il metodo 3D LET (Local Earthquake Tomography) fornisce l’analisi computazionale dei dati raccolti dai sistemi di sismografia attivi una volta al mese. Tuttavia, questo metodo richiede molto tempo, è costoso e non ha un’affidabilità assoluta a causa dell’analisi semi-manuale svolta dagli esperti. Il progetto Mines-In-Time (MIT), finanziato dall’UE, propone un sistema automatico che monitora in tempo reale le eventuali alterazioni della massa rocciosa nel corso dell’attività mineraria. Il sistema si basa sull’algoritmo avanzato 4D LET, in grado di analizzare la microsismicità naturale o artificiale, derivante da operazioni di estrazione o di altro tipo.
Obiettivo
PROBLEM
Catastrophic ground collapse in mines is the main hazard for safety of workers and for the mining activity. Monitoring the alteration of the state of the rock mass during underground mining operations plays a key-role to forecast the failure of the rocks. This is currently done through 3D LET (Local Earthquake Tomography) computational analysis on data provided by existing seismographic networks once every month and through quasi-manual analysis of experts: the procedure is time-consuming and expensive, and the results are difficult to be interpreted by the mine’s decision makers and not fully reliable (high possibility of error).
SOLUTION: MINES-IN-TIME
Mines-In-Time (MIT) is an automatic solution for monitoring in real time the stress alteration of the rock mass during mining operations, to be integrated in a traffic-light Decision Support System (DSS) to avoid risks and cost related to mines collapse. The system is based on the innovative 4D LET algorithm (three spatial dimensions + time), able to analyze both natural and induced micro-seismicity such as movements due to drilling or other mining operations. The solution was validated in relevant environment thanks to its application in Garpenberg mine (owned by Boliden Group - Sweden), the world's most productive and automated underground zinc mine (1250 m depth), demonstrating outstanding monitoring capability, reliability and low cost (no hardware needed).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeologiasismologiamicrosismi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
00143 Roma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.