Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blue light remote analgesia with K+ channels

Descrizione del progetto

Luce blu significa stop ai neuroni canaglia che inviano falsi segnali di dolore

Chiunque conviva con un dolore cronico, e circa una persona su cinque in tutto il mondo lo fa, può attestarne gli effetti fisici debilitanti e le gravi complicazioni, tra cui depressione, ansia e difficoltà a dormire, con conseguenze per i rapporti personali e professionali e persino per la stabilità economica. Il dolore neuropatico è un dolore cronico dovuto a nervi danneggiati che inviano i segnali sbagliati ai centri del dolore del cervello. La trasmissione del segnale nervoso comporta una serie di segnali elettrici e chimici, tra cui l’effetto inibitorio di un afflusso di ioni potassio. Il progetto BREAK, finanziato dall’UE, si sta concentrando sui canali del potassio nei neuroni con un nuovo analgesico iniettabile. Bloccare i neuroni locali dalla segnalazione del dolore al cervello potrebbe fornire sollievo dal dolore neuropatico per milioni di persone in tutto il mondo.

Obiettivo

Chronic pain (CP) is a medical condition affecting around 20% of adults in Europe, characterised by an abnormal duration of pain (> 12 weeks) originally initiated by a trauma or illness. Despite significant progress, CP remains extremely hard to treat, with only one-third to two-thirds of patients reporting adequate some pain relief. This situation is even worse for neuropathic pain (NP), a specific class of CP affecting 8% of global population and whose origin mostly depend on peripheral or central nervous damage or disorder, which leads the brain to interpret as pain normally non painful stimuli. NP is difficult to treat due to the large number of entities involved (cells, genes and proteins working in synergy), which makes it hard to rapidly diagnose the exact cause of pain. Drugs targeting the central nervous system (e.g. antidepressants and opioids) provide only partial pain relief and are nonspecific, also causing side effects like addiction, and nausea, thus restraining their adoption for prolonged treatments.
BREAK is the first non-invasive inhibitory optogenetic tool specifically designed for NP treatment, with potential application to the whole spectrum of CP. BREAK is composed of a drug and an optical device. The protein BLINK2 is injected in the painful area using a genetically engineered virus, and respond to a specific blue light by silencing the addressed neuron. The lamp can be kept at some distance (cm) from the skin and no implant is required. Just some minutes of treatment results in hours of pain relief, making the invasiveness of BREAK far lower than actually existing solution.
A first version of BREAK has already demonstrated in in-vivo experiments on rats. During this project we plan to further develop the treatment and explore its commercial potential. In particular, leveraging from the experience of different partners, we will constitute a fruitful stakeholder network, including Academic centers, hospitals, pharma companies and investor

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0