Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Greener Air Traffic Operations

Descrizione del progetto

Verso voli più ecologici

Le emissioni di gas di scarico e vapore acqueo che generano scie di condensazione sono i principali responsabili del riscaldamento globale. Pertanto, ridurre le emissioni dell’aviazione è vitale, ma in maniera tale da mantenere la mobilità. Le modifiche della configurazione della traiettoria di volo e delle operazioni di controllo del traffico aereo sono un modo appropriato per ridurre le emissioni a breve e medio termine. In quest’ottica, il progetto GREAT, finanziato dall’UE, mira a ridurre il consumo di carburante e le emissioni di gas durante le fasi di volo «gate-to-gate». Lo farà sviluppando e valutando un concetto operativo ecocompatibile di gestione del traffico aereo, nonché configurazioni dello spazio aereo adattate e tecnologie ecologiche di ottimizzazione della traiettoria, e supportando i sistemi avionici. Il progetto dimostrerà come l’aviazione potrebbe ridurre significativamente il proprio impatto sui cambiamenti climatici seguendo quest’approccio.

Obiettivo

The perception of environmental problems especially global warming is more than ever an issue, especially in this day and age when reaching agreements on today's climate targets is a challenge and a topic of concern among European citizens of all ages. Associated effects of global warming, like extreme weather events, are driven primarily by the emission of exhaust gases (especially CO2, nitrogen oxides and methane) and water vapour creating contrails. Hence, reducing emissions to preserve the environment, while keeping the mobility is a central society need now and in the future. To reduce the emissions in short and medium term, changes in flight trajectory design and ATC operations are an appropriate means. Thereby, the flight trajectories are influenced on one hand by environmental and aircraft parameters, and on the other by ATC driven parameters, like route length or usable altitudes. During flight execution, re-planning on board of an aircraft using the flight management system enables to consider dynamic effects on the tactical level, like changes in the weather situation. For the efficiency of such a greener trajectory, it is necessary that the trajectory can be flown in the planned way, even under the actual traffic situation controlled by ATC, which today is often not the case. The overall objective of the cooperation of Chinese and European partners in GreAT is to reduce the fuel consumption and gas emissions during “gate-to-gate” flight phases through developing and assessing environment-friendly air traffic operational concept, adaptive airspace and green trajectory optimization technologies, and supporting avionic systems. Evaluation campaigns between the European partners and in combination with the Chinese partners through cross evaluations are planned to validate the proposed concept and show a potential significant reduction of the aviation’s impact on climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 839 983,75
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 150 615,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0