Descrizione del progetto
Un miglior monitoraggio dei pazienti sottoposti a immunoterapia antitumorale
L’immunoterapia antitumorale ha contribuito notevolmente a far progredire il trattamento del cancro. Ciononostante, restano due importanti sfide che ostacolano la strada verso una migliore salute e qualità della vita per i pazienti oncologici che hanno intrapreso l’immunoterapia. Vi è la necessità di marcatori predittivi per eventi avversi legati all’immunoterapia, nonché di informazioni sui relativi pazienti al di là delle sperimentazioni controllate randomizzate. Per affrontare questi problemi, il progetto QUALITOP, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma digitale intelligente specifica per l’immunoterapia a livello europeo. La piattaforma contribuirà a individuare i fattori determinanti dello stato di salute dei pazienti, definire i profili dei pazienti in un ambiente reale e fornire raccomandazioni in tempo reale. Il progetto consentirà quindi un miglior monitoraggio della salute e della qualità della vita dei pazienti oncologici sottoposti a immunoterapia.
Obiettivo
"Cancer immunotherapy brought about significant progress in cancer treatment. It resulted in high efficacy in some cancers; e.g. up to 60% objective response rate in melanoma and 80% complete response rate in acute lymphoblastic leukaemia. Nevertheless, two main challenges still impede improving cancer patients’ health status and quality of life (QoL) after immunotherapy initiation: 1) a crucial need for “predictive markers” of occurrence of immunotherapy-related adverse events (IR-AEs) to predict and improve patients’ health status and promote their QoL; and, 2) the lack of knowledge on patients after start of immunotherapy outside randomised controlled trials. To reach these goals, significantly more diversified sources of data are required.
Project QUALITOP aims at developing a European immunotherapy-specific open Smart Digital Platform and using big data analysis, artificial intelligence, and simulation modelling approaches. This will enable collecting and aggregating efficiently real-world data to monitor health status and QoL of cancer patients given immunotherapy. Through causal inference analyses, QUALITOP will identify the determinants of health status regarding IR-AEs and define patient profiles in a real-world context. For this, heterogeneous data sources (big data), both retrospective and prospective --collected for QUALITOP from clinical centres in four EU countries—will integrate lifestyle, genetic, and psychosocial determinants of QoL. Using machine learning approaches, QUALITOP will provide ""real-time"" recommendations stemming from patient profiles and feedbacks via the Smart Digital Platform. Furthermore, an increased visibility on patients’ behaviour, a better IR-AEs prediction, and an improvement of care coordination will help analysing through simulation modelling approaches the gain in cost-effectiveness. Guidelines will be issued over the short and long-term.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3.2. - Transferring knowledge to clinical practice and scalable innovation actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69002 Lyon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.