Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big Data Models and Intelligent tools for Quality of Life monitoring and participatory empowerment of head and neck cancer survivors

Descrizione del progetto

Aiutare i sopravvissuti a un tumore della testa e del collo a tornare a una vita normale

Il numero di opzioni terapeutiche disponibili per il carcinoma della testa e del collo (HNC, Head and Neck Cancer) è aumentato nell’ultimo decennio grazie alle tecnologie avanzate. Anche se gli attuali piani di assistenza post-trattamento si concentrano su condizioni funzionali e di salute, esistono anche fattori determinanti socioeconomici della qualità della vita che devono essere affrontati. Il progetto BD4QoL, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la qualità della vita dei sopravvissuti a HNC sviluppando un piano di monitoraggio e follow-up incentrato sulla persona. Esso utilizzerà l’intelligenza artificiale e i megadati raccolti da dispositivi mobili, in combinazione con dati clinici e socioeconomici multi-source e con i risultati riportati dai pazienti. L’analisi degli indicatori della qualità della vita raccolti nel tempo faciliterà la diagnosi precoce dei rischi, preverrà gli effetti a lungo termine del trattamento e informerà i pazienti e gli operatori sanitari per interventi personalizzati.

Obiettivo

Head and neck cancer can take away a patient’s “right to feel human,” and its impact on physical appearance, physical functioning, psychological status and general quality of life (QoL) can be devastating. Over the past several decades, the number of patients who survive head and neck cancer (HNC) has increased; this makes lifelong surveillance critical. HNC imposes an extremely high socioeconomic burden on patients during and after cancer compared to other tumors, including costs from treatment-induced morbidities, loss of workforce participation and short-term disability. Current survivorship care plans mostly focus on functional and health conditions of treated patients, whereas socioeconomic determinants of quality of life are often neglected due to difficult data collection.

The widespread technologies for social communication and unobtrusive personal monitoring embedded in smartphones and object we commonly use and in our living environments have the potential to unobtrusively collect wealth of indicators of individual QoL. BD4QoL objective is to improve HNC survivor’s Quality of Life through person-centred monitoring and follow-up plan by contribution of artificial intelligence and big data unobtrusively collected from commonly used mobile devices, in combination with multi-source clinical, -omic, socioeconomic data and patients reported outcomes, to profile HNC survivors for pBD4QoL objective is to improve HNC survivor’s Quality of Life through person-centred monitoring and follow-up plan by contribution of artificial intelligence and big data unobtrusively collected from commonly used mobile devices, in combination with multi-source clinical, -omic, socioeconomic data and patients reported outcomes, to profile HNC survivors for personalized monitoring and support. The analysis of QoL indicators collected over time will allow to early detect risks, prevent long-term effects of treatment and inform patients and caregivers for personalized interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 425 791,25
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 425 791,25

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0