Descrizione del progetto
Nuovo dispositivo di segnalazione per strade più sicure
L’efficacia dei segnali stradali dipende principalmente dalla loro visibilità. Ciò significa che la segnaletica stradale e le tecnologie di segnalazione devono essere mantenute e migliorate. Ogni anno si registrano molti decessi e feriti gravi per incidenti stradali, dovuti a una visibilità inadeguata. Le attuali tecnologie applicate alla segnalazione e all’illuminazione sono inefficienti e influenzate dalle condizioni meteorologiche, da una cattiva manutenzione o da servizi a bassa tecnologia. La spagnola Innovaciones SP3 propone una nuova applicazione chiamata Sislum, che aumenterà la visibilità e ridurrà le vittime della strada del 70 %. Il dispositivo viene proposto su aree ad alto traffico in prossimità di scuole, stazioni e piste ciclabili. Il progetto Sislum, finanziato dall’UE, intende preparare il dispositivo per la commercializzazione sul mercato globale entro il 2022.
Obiettivo
Walking is 36 times more dangerous than driving, and 300 times more dangerous than flying. The first road crossing was invented in the 1930’s and remain almost the same since then. Each year road crashes generates around 95,000 fatalities and 2.4 million injuries only in EU region. 90 % of crashes are linked to human error, with pedestrians and riders constituting the main victims (39% of all deaths in road crashes) due to primarily inadequate visibility of pedestrians and vehicle speed. The problem remains unsolved due the limitations of current signs and warning technologies, such as: Ineffectiveness over time due to the temporary tunnel vision issue; Low tolerance to extreme weather conditions; Lack of incorporated Intelligent Transport Systems (ITS). Many of current signaling systems deform road surface/bent the sidewalks after continuous vehicle transit over them or require complex maintenance operations with high return on investment.
In response to these challenges, Innvoaciones SP3 is bringing Sislum to the market: an emerging lighting system to increase road safety; promoting “smart mobility” through maximum crosswalk visibility and becoming a key enabler device to reduce road accidents up to 70%.
According the audit performed by a certified authority, due to its potential impact in accident reduction, Sislum is recommend being installed in areas with more vulnerable users, such as in schools’ areas, pedestrian crossings, level crossings, bike paths, bus stops, parking exits, airports, and police stations among others.
Sislum has already been tested in different road sections in 3 municipalities in Spain, including testing for analytics of the data generated by the application, with a positive outcome of increasing visibility up to 800m.
Our goal is to reach the market by 2022 and expand globally, in order to make road and especially pedestrian crossings safer worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili sistemi di trasporto intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28691 VILLANUEVA DE LA CANADA MADRID
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.